Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Aldo_MoroAldo Moro - Wikipedia

    Aldo Moro, Relazione al XII Congresso della Democrazia Cristiana, Roma, 9 giugno 1973 ) Roma , 3 maggio 1977. Una stretta di mano tra il segretario comunista Enrico Berlinguer e il presidente democristiano Aldo Moro, i principali fautori dell'opera di riavvicinamento tra le rispettive (e opposte) forze politiche, il Partito Comunista Italiano e la Democrazia Cristiana Alle successive elezioni ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Caso_MoroCaso Moro - Wikipedia

    Caso Moro. Il caso Moro è l'insieme delle vicende relative all'agguato, al sequestro, alla prigionia e all'uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull'intera vicenda e alle ricostruzioni, spesso discordanti fra loro, degli eventi. La mattina del 16 marzo 1978, giorno in cui il nuovo governo guidato da Giulio Andreotti stava per essere ...

  3. 9 mag 2023 · Sono passati 45 anni dal ritrovamento del corpo senza vita di Aldo Moro, il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni dal rapimento da parte delle Brigate Rosse, avvenuto il 16 marzo 1978, quando l ...

  4. Aldo Moro viene eletto cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri: per tre volte dal 1963 al 1968 e altre due tra il 1974 e il 1976, dopo la caduta del governo Rumor. Nel 1963, in particolare, diventa presidente del Consiglio formando un governo di coalizione con la presenza di esponenti socialisti, per la prima volta dal 1947, che si rivelerà duraturo.

  5. 16 mar 2019 · La mattina del 16 marzo 1978 in via Mario Fani a Roma l'auto con a bordo Aldo Moro e quella della scorta sono bloccate all'incrocio con via Stresa da un gruppo di terroristi delle Brigate Rosse che aprono immediatamente il fuoco, uccidono i cinque uomini della scorta (Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera, Francesco ...

  6. Aldo Moro. Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi. Aldo Moro. Non basta parlare per avere la coscienza a posto: noi abbiamo un limite, noi siamo dei politici e la cosa più appropriata e garantita che noi possiamo fare è di lasciare libero corso alla giustizia.

  7. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente del Consiglio guidò diversi governi di centro-sinistra (1963-68), promovendo (1974-76) la cd. strategia dell'attenzione verso il Partito comunista.

  8. en.wikipedia.org › wiki › Aldo_MoroAldo Moro - Wikipedia

    Aldo Romeo Luigi Moro (Italian pronunciation: [ˈaldo ˈmɔːro]; 23 September 1916 – 9 May 1978) was an Italian statesman and prominent member of Christian Democracy (DC) and its centre-left wing. He served as prime minister of Italy in five terms from December 1963 to June 1968 and from November 1974 to July 1976.

  9. Testo per docenti. Il rapimento di Aldo Moro. Introduzione. Il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, già più volte ministro della Repubblica italiana e all’epoca dei fatti Presidente della Democrazia Cristiana, rappresentano il passaggio più drammatico della storia repubblicana italiana. È l’acme di un lungo periodo funesto e doloroso che ebbe non solo un effetto concreto sulla vita ...

  10. 15 nov 2022 · Il 16 marzo 1978 Aldo Moro si trovava in via Fani, a Roma, a bordo di una Fiat 130 blu. Era accompagnato dai carabinieri Domenico Ricci e Oreste Leonardi.

  11. Il ritrovamento del corpo. “ Troverete il corpo dell’onorevole Aldo Moro in via Caetani ”. Con queste parole, il 9 maggio, le Brigate Rosse annunciano la morte del presidente DC. Moro è lì, raggomitolato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, crivellato da molti colpi di pistola e perfino una raffica di mitra.

  12. 7 gen 2024 · Aldo Moro, nuove rivelazioni: ... due messaggi chiari sul ritrovamento della R4 rossa con il corpo di Moro comunicati dai dirigenti della Polizia tra le 9,30 e le 10,30 del 9 maggio.

  13. 16 mar 2023 · Era il 16 marzo 1978, quando alle 9.02 del mattino, in via Fani, nel quartiere Trionfale a Roma, un commando delle Brigate Rosse, composto da 19 persone, rapì Aldo Moro, mentre si stava recando in parlamento per votare la fiducia al nuovo Governo, presieduto da Andreotti, e appoggiato anche dai comunisti. Iniziarono così 55 giorni di ...

  14. Nasce Aldo Moro, il martire della DC Il 23 settembre 1916 nasce a Maglie, in provincia di Lecce, Aldo Moro. Nel 1946 viene eletto all’Assemblea Costituente come rappresentante della DC, di cui è stato uno dei fondatori, e, nelle elezioni dell’aprile 1948, viene eletto alla Camera.

  15. www.wikiwand.com › it › Aldo_MoroAldo Moro - Wikiwand

    Aldo Romeo Luigi Moro ( Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico e giurista italiano. Fatti in breve Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Durata mandato ... Aldo Moro. Aldo Moro nel 1976. Presidente del Consiglio dei ministri. della Repubblica Italiana. Durata mandato.

  16. 8 mag 2023 · Aldo Moro nasce il 23 settembre 1916 a Maglie, in provincia di Lecce. Dopo aver conseguito la maturità classica si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Bari. Incontra il gruppo della Fuci, la Federazione universitaria cattolica italiana , in un tempo di grande tragedia per l’Italia e il mondo: lo scoppio della Seconda guerra mondiale .

  17. 18 nov 2022 · Un comunicato sembra non lasciare dubbi. "Il processo ad Aldo Moro. Oggi 18 aprile 1978 - scrivono le Br - si conclude il periodo dittatoriale della Dc che per ben 30 anni ha tristemente dominato ...

  18. 16 mar 2024 · L’Italia ogni 16 marzo ricorda il rapimento del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro da parte di un commando delle Brigate Rosse. Quarantasei anni fa, mentre in mattinata Moro si ...

  19. MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, funzionario, e di una sorella, Maria Rosaria, professoressa. La famiglia paterna apparteneva alla piccola borghesia pugliese non priva di cultura.

  20. MORO, Aldo. Giurista e uomo politico, nato il 23 settembre 1916 a Maglie (Lecce). Dal 1948 professore di diritto penale all'università di Bari. Presidente (1939-42) della FUCI e poi del Movimento Laureati Cattolici nel 1945-46, deputato per la Democrazia Cristiana alla Costituente, eletto deputato per la I Legislatura repubblicana e per le ...

  1. Le persone cercano anche