Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › EllenismoEllenismo - Wikipedia

    L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina. Il suo tratto caratterizzante è la diffusione della civiltà greca nel mondo mediterraneo, eurasiatico e orientale, e la sua fusione con le culture dell' Asia Minore, dell' Asia Centrale, della Siria e della Fenicia, dell' Africa del Nord, della Mesopotamia, dell' Iran e dell ...

  2. Europa nel XIII secolo. L'Europa nel XIII secolo. L' Europa nel XIII secolo consolidò le monarchie nazionali e visse un'epoca di grande sviluppo economico e sociale. Indice. 1 Francia e Inghilterra. 1.1 La battaglia di Bouvines. 1.2 L'Inghilterra nel XIII secolo. 1.3 La Francia.

  3. Pagine nella categoria "Monarchie dell'Africa". Questa categoria contiene un'unica pagina, indicata di seguito. Monarchie dell'Africa. Categorie: Monarchie per continente. Politica in Africa. Categoria nascosta: P301 letta da Wikidata.

  4. Mauricius – království, v rámci Commonwealth realm ( 1968 – 1992) Mexiko – císařství ( 1822 – 1823, 1864 – 1867) Morava – říše ( 833 – 906 /907), markrabství ( 1182 – 1918) Nepál – království ( 1768 – 2008) – monarchie zrušena ústavodárným shromážděním po královském masakru roku 2005.

  5. Sovrani che hanno regnato più a lungo. Questi elenchi contengono i sovrani che hanno regnato più a lungo fra coloro rimasti sul trono per un periodo di almeno 60 anni. Indice. 1 Sovrani di cui è noto l'esatto periodo di dominio. 2 Altri signori feudali di cui è noto l'esatto periodo di dominio.

  6. Stato islamico. – Se stai cercando altri significati, vedi . Lo Stato islamico (in arabo الدولة الإسلامية ‎?: al-dawla al-islāmīyya) è una struttura che si autoaccredita a gestire una forma di governo (regime politico) in cui le basi ideologiche si appoggiano sui principi della shari'a, la legge religiosa islamica .

  7. Il Consiglio di cooperazione del golfo Persico si articola in cinque organi: il Consiglio supremo: è la più alta autorità del GCC formato dai capi di Stato dei Paesi membri. La sua presidenza è a rotazione, seguendo l'ordine alfabetico arabo. È convocata una sessione regolare ogni anno.