Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' iconografia di Napoleone I è l'insieme delle rappresentazioni, pitture, incisioni e sculture del generale e del primo console Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore col nome di Napoleone I. Realizzate con fini di propaganda, dopo la sua morte contribuirono ad evocare la leggenda napoleonica . Napoleone I fu il capo di stato dell'era post ...

  2. Età napoleonica. Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s'intende il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia ( 1796 ), ovvero sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna ( 1815) ovvero fino alla Restaurazione, a cavallo dunque di XVIII e XIX secolo ...

  3. 19 mag 2022 · A partire dal 1851, per la produzione delle loro campane, si servirono più volte della fonderia del Viscardi a Milano. Quando poi le redini dell’Azienda passarono a Silvio ed Ermanno Secondo (1843 – 1909), questi acquisirono nel 1868 la vecchia fonderia Eugenia rinominandola stabilimento “alla Fontana”.

  4. Il contesto storico La crisi del Comune. Come molti comuni italiani a partire dal XII secolo anche Milano si dotò di un governo consolare.I consoli costituivano di fatto un governo oligarchico nel quale avevano voce le più importanti famiglie del milanese, nel 1130 Milano era governata da ventitré consoli e già in quell'epoca erano rappresentate la famiglia dei della Torre e quella dei ...

  5. La storia di Monza inizia in epoca romana, con l'attestazione del vicus di "Modicia", anche se nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenza umane molto anteriori. La città conobbe un periodo di particolare rilevanza politica e di intenso sviluppo artistico durante il VII secolo, quando fu residenza estiva del Regno ...

  6. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il liceo ginnasio statale "Scipione Maffei" (dal 1867 intitolato all'erudito veronese Scipione Maffei) è il primo liceo napoleonico istituito nel Veneto. [1] Si tratta di un liceo classico e linguistico situato nel centro storico di Verona. Il liceo è dotato di un museo di scienze biologiche, laboratori ...

  7. Simboli di Milano. Lo stemma di Milano. In questa forma è in uso dal 1934. I tre simboli di Milano, città capoluogo della Lombardia, sono lo stemma, il gonfalone e la bandiera, così come riportato nello Statuto comunale [1] . La bandiera utilizzata dalla moderna città di Milano riprende fedelmente quella usata dal Ducato di Milano dal 1395 ...