Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lutero e il luteranesimo. Paolo Ricca. La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente. Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età moderna, mise in moto un grande processo religioso e culturale, poi chiamato Riforma protestante. Nel giro di circa cinquant’anni ...

  2. LUTERO, Martino. Alberto PINCHERLE. Giuseppe GABETTI. I nfanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano solo la lealtà di L. verso il suo principe e la sua reazione contro le voci che lo dicevano originario della Boemia e ussita. Heine Luther ...

  3. 16 gen 2017 · Il 4 aprile 1968 a Memphis, Tennessee, Martin Luther King viene ucciso da un colpo di fucile di grosso calibro poco prima di andare ad un incontro in una chiesa locale. Il suo assassino, James Earl Ray, viene arrestato due mesi dopo ma l’uomo, dopo l’iniziale confessione, smentisce il suo coinvolgimento parlando di un complotto contro King.

  4. Lutero vive una religiosità di tipo medioevale. Egli non vive la crisi della religiosità tradizionale tipica di una cultura rinascimentale che non gli appartiene (cfr. L. Febvre, "Martin Lutero", Bari 1969). È un uomo del passato, vive la fede come i suoi antenati. Si può dire che quasi senza volerlo [1] egli si trovò ad essere l ...

  5. Rosa Parks, una giovane sarta di colore, sale sull’autobus che la porta a casa. Nella zona riservata ai neri non ci sono posti liberi. Quel giorno stesso, un giovane pastore protestante appena giunto in città, riunisce i leader neri della comunità locale, per decidere le iniziative di protesta contro l’accaduto. E’ Martin Luther King.

  6. 1 nov 2020 · Inoltre, secondo Lutero, la musica era uno dei metodi principali per contrastare l’opera del diavolo. Forse, come suggerisce Joyce L. Irwin in “Ne’ la voce ne’ il cuore solo”, Lutero collegava la musica alla teologia in modo così forte a causa della necessità di comunicare il vangelo oralmente – un’azione che poteva essere ...

  7. 26 set 2023 · Nel 1517, Martin lutero contesto attraverso delle tesi 95 scritte in latino appese nel 1517 il 31 ottobre, l'intera struttura dottrinale e organizzativa della Chiesa, disintegrando le fondamenta e ...