Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 set 2020 · Il 20 settembre 1870 passa alla storia come il giorno della breccia di Porta Pia. In quel mattino il generale Raffaele Cadorna ordina all’artiglieria del Regio esercito di aprire il fuoco sulle mura di Roma. La città è ancora la capitale dello Stato pontificio, ma le forze armate italiane sono ormai determinate a conquistarla.

  2. Riassunto per l'esame di Filmologia e del Prof. Canosa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente 1905. La presa di Roma, Canosa.

  3. 19 set 2020 · 20 Settembre 1870 – La presa di Roma. Alle cinque di mattina del 20 settembre 1870, le truppe italiane sotto il comando del generale Cadorna iniziarono il cannoneggiamento alle mura di Roma. Il Papa, Pio IX, aveva provato l’ultimo disperato tentativo di difesa, minacciando di scomunicare chi avesse comandato di aprire il fuoco su Roma, l ...

  4. 19 dic 2017 · Impresa di Fiume riassunto. 19/12/2017. L’impresa di Fiume maturò nel clima della «vittoria mutilata». Dopo la conclusione della Prima guerra mondiale, per le ridotte ricompense territoriali ottenute, in Italia si diffuse infatti il mito della “ vittoria mutilata ” che portò Gabriele D’Annunzio a occupare Fiume.

  5. Passato e Presente L'Unità d'Italia. Passato e Presente. St 2021/22 40 min. La nascita della nazione italiana attraverso personaggi ed eventi che hanno contraddistinto il processo unitario. Da una parte, con i suoi melodrammi storici, il Nabucco, la Battaglia di Legnano, I Vespri Siciliani, che fanno rivivere le battaglie di popoli oppressi ...

    • 41 min
  6. 3 mag 2023 · La storia di Roma: dalla fondazione a Ottaviano. La fondazione di Roma deriva da più leggende. La prima: l'eroe Enea, scappato da Troia, si rifugiò nel Lazio deve sottomise le popolazioni e ...

  7. Mussolini al potere: l’ascesa del fascismo. I fascisti seppero trarre profitto dalla situazione anarchica dell’Italia per imporsi. I loro scopi erano i seguenti: abbattere i loro avversari socialisti e comunisti; dimostrare la debolezza dei governi liberali; porsi come i soli efficaci difensori dell’ordine sociale.