Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. The fall of the Western Roman Empire, also called the fall of the Roman Empire or the fall of Rome, was the loss of central political control in the Western Roman Empire, a process in which the Empire failed to enforce its rule, and its vast territory was divided between several successor polities. The Roman Empire lost the strengths that had ...

  2. Mappa della Morea medievale. La rivolta di Morea del 1453-1454 fu una rivolta contadina contro il dominio dei fratelli Tommaso e Demetrio Paleologo, governanti del Despotato bizantino di Morea nella penisola del Peloponneso. La rivolta terminò con la sconfitta dei rivoltosi e il riaffermarsi del potere dei Paleologi. [1] [2]

  3. 1630 e 1656 - in Italia la peste uccide più di due milioni di persone. 1633 - Secondo processo contro Galileo. 1635 - Per contrastare l'espansione imperiale asburgica la Francia dichiara guerra all'Impero. 1642 - fuga ad Oxford del re Carlo I. Inizio della guerra civile inglese.

  4. 23 gen 2018 · When the army assembled at the city walls of Constantinople on 2 April 1453 CE, the Byzantines got their first glimpse of Mehmed's cannons. The largest was 9 metres long with a gaping mouth one metre across. Already tested, it could fire a ball weighing 500 kilos over 1.5 km.

  5. L'assedio di Costantinopoli in un manoscritto conservato alla Biblioteca nazionale di Francia Sotto il regno di Maometto II, figlio di Murād e noto come "il Conquistatore", l'Impero ottomano raggiunse il suo apice con la conquista di Costantinopoli nel 1453, segnando la fine dell'Impero romano d'Oriente e aprendo la strada all'espansione ottomana in Europa.

  6. 3 giu 2017 · (ASI) Istanbul – Il 29 Maggio 1453, il giovane Califfo Ottomano Maometto II, entra a Costantinopoli, dal 330 d.c., nuova Capitale dell'Impero Romano. La città è caduta dopo un lungo assedio sotto i colpi di un grande cannone che riuscì a sopraffare quelle che fino all'epoca erano considerate le inespugnabili e insuperabili mura della “Nuova Roma”, Costantinopoli.

  7. Assedio di Costantinopoli (1453) L'ultimo assedio di Costantinopoli, detto anche Caduta di Costantinopoli o Conquista di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453. I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono la città martedì 29 maggio 1453, dopo circa due mesi di combattimenti.