Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano I di Baviera, elettore e duca di Baviera, soprannominato il Grande ( Monaco di Baviera, 17 aprile 1573 – Ingolstadt, 27 settembre 1651 ), fu un principe elettore del Sacro Romano Impero della casata dei Wittelsbach di Baviera . Il suo regno venne segnato dalla Guerra dei Trent'anni durante la quale ottenne per primo nella sua ...

  2. Elettorato del Palatinato, Regno di Baviera; Tipologia: Ordine cavalleresco statale Motto: MERENTI: Status: cessato Istituzione: Mannheim, 1º gennaio 1768: Primo capo: Carlo Teodoro del Palatinato: Cessazione: Monaco di Baviera, 1808: Ultimo capo: Massimiliano I di Baviera: Gradi: Cavaliere (classe unica) Precedenza; Ordine più alto: Ordine ...

  3. Ferdinand Wilhelm Adolf Franz, barone von Plettenberg, più tardi Conte von Plettenberg e Wittem (in italiano: Ferdinando Augusto Guglielmo Adolfo Francesco; Paderborn, 25 luglio 1690 – Vienna, 18 marzo 1737) è stato un nobile tedesco, primo ministro dell'Elettorato di Colonia, Gran Maresciallo e Camerlengo del principe elettore Clemente Augusto di Baviera.

  4. Provincia di Ansbach Provincia di Bayreuth In entrambe le guerre margraviali (1449/50 e 1552–54) e nella guerra dei trent'anni , il territorio della città e la sua popolazione vennero violentemente saccheggiate, razziate, interessate da movimenti di truppe e da pestilenze. Dopo l'estinzione della linea ducale bavarese, l' elettorato di Baviera venne ereditato da Carlo Teodoro , conte ...

  5. Regno di Boemia. Il Regno di Boemia (in ceco České království; in tedesco Königreich Böhmen; in latino Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, attualmente parte della Repubblica Ceca . Il Re di Boemia fu, per la maggior parte della storia del regno, anche un principe-elettore del Sacro ...

  6. Elettorato d'Assia. L' elettorato d'Assia o Assia elettorale (in tedesco: Kurfürstentum Hessen o Kurhessen ), noto anche come Assia-Kassel (in tedesco: Hesse-Kassel) fu uno stato tedesco creato alla caduta del Sacro Romano Impero nel 1806, quando Guglielmo I, principe elettore d'Assia dal 1803, scelse di rimanere un elettore, anche se non vi ...

  7. Wiguläus von Kreittmayr. Wiguläus von Kreittmayr von Kreittmayr ( 14 dicembre 1705 – 27 ottobre 1790) è stato un giurista e funzionario tedesco a capo della pubblica amministrazione dell' elettorato di Baviera dal 1758. Egli è ricordato soprattutto per la sua attività nel campo del diritto. Fu infatti la figura centrale della redazione ...