Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Mario_LodiMario Lodi - Wikipedia

    Mario Lodi (Piadena, 17 febbraio 1922 – Drizzona, 2 marzo 2014) è stato un insegnante, pedagogista e scrittore italiano. Le sue metodologie educative furono inizialmente ispirate da quelle di Célestin Freinet , seguendo un indirizzo che lo fece diventare esponente del Movimento di cooperazione educativa .

  2. Cognome tipicamente lombardo, è presente prevalentemente nel milanese . Potrebbe derivare dal toponimo Lodi. [1] È omonimo del cognome sardo Lodi, di differente derivazione.

  3. Chiesa di Sant'Agnese (Lodi) La chiesa di Sant'Agnese a Lodi fu costruita a partire dal 1351 all'interno del monastero degli Agostiniani, ordine dedito agli studi e molto vicino al Papa. Dopo la soppressione di tale ordine decretata il 23 giugno 1798 dalla Repubblica Cisalpina, la chiesa divenne “sussidiaria” di quella di San Lorenzo .

  4. Il circondario di Lodi venne soppresso nel 1926 [2] e il territorio assegnato al circondario di Milano [3] . L'attuale provincia di Lodi, istituita nel 1992, comprende quasi tutti i comuni che furono del circondario di Lodi, esclusi alcuni rimasti in provincia di Milano [4], e Cantonale, aggregata nel 1936 al comune di Chignolo Po in provincia ...

  5. La località di Tavazzano, viene attestata nel 1125, quando Giovanni Trissino da Lodi fonda un ospedale dedicato a San Giovanni Battista, posto nel punto in cui la strada da Milano a Lodi varca il fiume Sillaro, nelle vicinanze dello stesso, è citata nel 1193 una battaglia detta del Guado, o del "Fossato di Lodi" combattuta tra i milanesi e una lega di città formata da Lodi, Cremona, Pavia ...

  6. Lodi (metropolitana di Roma) Lodi è una fermata della linea C della metropolitana di Roma. La stazione non si trova precisamente sotto piazza Lodi, dalla quale prende il nome, bensì nei pressi dell'incrocio tra via La Spezia, via Orvieto e piazza Camerino, nel quartiere Tuscolano .

  7. La chiesa di San Filippo Neri è un luogo di culto cattolico di Lodi . L'edificio, risalente alla metà del Settecento, fu costruito di fronte allo sbocco di una lunga via, in ossequio al gusto scenografico dell'epoca [1]. Per l'omogeneità stilistica delle decorazioni, la bellezza degli ornati e la preziosità dei marmi, la chiesa di San ...