Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe di Teck Visconte Trematon: Nascita: Kensington Palace, Londra, 14 aprile 1874: Morte: Londra, 16 gennaio 1957: Luogo di sepoltura: Royal Burial Ground, Frogmore: Padre: Francesco di Teck: Madre: Maria Adelaide di Cambridge: Consorte: Alice di Albany: Figli: May di Teck Rupert di Teck Maurice di Teck Motto: Fearless and faithful

  2. MARIA DI TECK Maria di Teck, popolarmente conosciuta come la regina Maria, consorte del re Giorgio V, era la regina del Regno Unito, dei domini britannici e dell'imperatrice dell'India. Sebbene...

  3. Francesco di Teck (Principe di Teck) Principe Francesco di Teck GCVO DSO ( Kensington Palace, 9 gennaio 1870 – Castello di Balmoral, 22 ottobre 1910) era il secondo figlio maschio del duca di Teck e fratello della regina Mary, consorte di Giorgio V del Regno Unito .

  4. it.wikipedia.org › wiki › May_di_TeckMay di Teck - Wikipedia

    May di Teck. Lady May Helen Emma di Teck ( Esher, 23 gennaio 1906 – Londra, 29 maggio 1994) è stata un membro della famiglia reale britannica, una pronipote della regina Vittoria, pro-pro-nipote di re Giorgio III e nipote della regina Mary, consorte di re Giorgio V [1] .

  5. Maria di Teck, popolarmente conosciuta come la regina Maria, consorte del re Giorgio V, era la regina del Regno Unito, dei domini britannici e dell'imperatrice dell'India. Sebbene fosse la principessa di Teck, un castello nel regno del Wurttemberg in Germania, nacque a Kensington Palace a Londra e trascorse tutta la sua vita in Inghilterra.

  6. Stendardo reale di Maria di Teck, bandiera regina consorte, stampa dal design unico, bandiere per uso interno ed esterno, bandiera regionale, cuciture durevoli, colori vivaci, tessuto rinforzato, dimensioni: 90 x 150 cm, prodotto in UE Sulle nostre bandiere - Le nostre bandiere sono realizzate

  7. RMBT5CXF – Queen Mary, consorte del re Giorgio V, Maria di Teck, Victoria Mary Augusta Louise Olga Pauline Claudine Agnes, 1867 a 1953. RM 2NYP5N3 – Maria i (1516-1558), 1553. Un ritratto tratto dal rotolo di carta Michaelmas (K.B. 27/1168).