Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo di Brunswick-Lüneburg; Caterina di Brunswick-Lüneburg , andata in sposa a Federico IV di Meissen primo duca di Sassonia con il nome di Federico I . Tre anni dopo la morte della prima moglie, avvenuta nel 1406, si risposò con Margherita d'Assia (c. 1389 – 1471), figlia del langravio Ermanno d'Assia , da cui ebbe un solo erede di cui ci sia rimasta memoria:

  2. Enrico I di Brunswick-Lüneburg, detto il Bizzarro (in tedesco Wunderliche e in latino Mirabilis) (agosto 1267 – Heldenburg, 7 settembre 1322), fu dal 1279 duca di Brunswick-Lüneburg e dal 1291 principe di Grubenhagen. È considerato il fondatore del ramo di Grubehagen della casata dei Welfen

  3. Guglielmo di Danimarca e Norvegia, Duca di Gloucester ( Londra, 24 luglio 1689 – Windsor, 30 luglio 1700 ), è stato un nobile britannico, figlio di Anna di Gran Bretagna e Giorgio di Danimarca, nonché unico fra i loro diciassette figli a superare la prima infanzia. Ottenne il titolo di Duca di Gloucester e venne visto dai contemporanei come ...

  4. Ursula Duchessa di Mecklenburg-Scherwin. Caterina di Braunschweig-Lüneburg ( 1488 – Amt Neuhaus, 29 giugno 1563) figlia di Enrico IV di Brunswick-Lüneburg e di Caterina di Pomerania-Wolgast, fu la moglie di Magnus I, duca di Sassonia-Lauenburg.

  5. Ottone di Brunswick-Lüneburg, della stirpe dei Guelfi (Germania, 1247 circa – Hildesheim, 4 luglio 1279), è stato un vescovo cattolico tedesco. Resse la diocesi di Hildesheim come Ottone I dal 1260 alla morte.

  6. Era figlio del Margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia. Il suo regno fu segnato dalle vicende della Guerra dei Trent'anni. Nel 1619 Giorgio Guglielmo ereditò la Marca di Brandeburgo e il Ducato di Prussia. Durante la guerra dei trent'anni egli tentò di mantenersi neutrale tra le forze cattoliche del Sacro Romano ...

  7. Enrico il Leone. Madre. Matilde d'Inghilterra. Consorte. Elena di Danimarca. Figli. Ottone I di Brunswick-Lüneburg. Guglielmo di Winchester noto anche come Guglielmo Lunga Spada o Guglielmo di Lüneburg ( Winchester, 11 aprile 1184 – Luneburgo, 13 dicembre 1213) fu signore di Lüneburg .