Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 nov 2023 · Lucio Cornelio Cinna e l’Ultimo Consolato di Mario. Riforme Interne e Tensioni Politiche Lucio Cornelio Cinna, fautore di Mario, propone l’iscrizione dei neocittadini italici in tutte le trentacinque tribù romane. Dopo essere stato cacciato da Roma, Cinna si unisce a Mario, tornato dall’Africa, in una nuova marcia su Roma.

  2. 14 gen 2016 · Lucio Cornelio Silla nacque a Roma nel 138 a.C. circa. La sua era un’antica e illustre famiglia aristocratica. Si distinse durante la guerra giugurtina in qualità di questore agli ordini di Gaio Mario e nella guerra sociale (91-88 a.C.). Nell’88 a.C. fu eletto console. Intanto era scoppiata la prima guerra mitridatica.

  3. Lucio Cornelio Cinna è un senatore romano della fine della Repubblica Romana che divenne console suffetto nel 32 a.C. J.-C. Famiglia. È probabilmente nipote di Lucio Cornelio Cinna, pretore nel 44 a.C. dC e che è uno dei primi ad aderire e sostenere pubblicamente i cospiratori responsabili dell'assassinio di Giulio Cesare.

  4. Lucio Cornelio Silla, ovvero Lucius Cornelius Sulla Felix, nacque a Roma nel 138 a.c. dalla famiglia patrizia dei Cornelii, tuttavia da un ramo povero senza alcuna prospettiva. In che modo potè entrare in politica senza mezzi non si sa, anche se alcuni hanno raccontato dell'eredità di un'anziana e ricca che l'avesse mantenuto fino ad oltre i trent'anni.

  5. La gens Cornelia era divisa in diversi rami, la maggior parte di rango patrizio, come gli Scipioni, i Lentuli, i Dolabella, i Merulae, i Sullae, i Balbi e i Cinna. Vi furono anche alcuni rami di condizione plebea, quali i Nepotes e i Galli. Per le donne dei Cornelii, vedere la voce Cornelia . I Cornelii ricoprirono tutte le magistrature, ed in ...