Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 nov 2019 · Una di queste è stata Caterina II di Russia, nota come, Caterina la Grande. Era il 17 novembre 1796, Caterina si era alzata e, come di consueto, aveva bevuto il suo caffè. Si era poi dedicata alla corrispondenza e agli studi e più tardi, era andata nel suo gabinetto privato. Preoccupato per la sua prolungata assenza, il suo attendente Zakhar ...

  2. Uno pseudo-storico polacco, Kazimierz Waliszewski (1849-1935), che scrisse principalmente sulla storia russa, inventò questa vicenda nel suo libro “Il romanzo di un’imperatrice: Caterina II di Russia”, pubblicato nel 1900; naturalmente, nessuno avrebbe potuto neanche pensare una storia simile nel XVIII secolo.

  3. Caterina di Russia è un libro di Marco Natalizi pubblicato da Salerno Editrice nella collana Profili: acquista su IBS a 32.00€!

  4. caterina ii di russia - Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745...

  5. Caterina II Alekseevna di Russia, passata alla storia anche con l'appellativo di Caterina "la Grande", nasce il 2 maggio 1729 a Stettino. Imperatrice di Russia dal 1762 fino alla morte, colta e intelligente, è nota per essere stata un esempio di sovrana illuminata. La futura imperatrice nasce però come Sofia Federica Amalia, figlia del ...

  6. 20 mar 2024 · Caterina II: imperatrice di Russia. E' il 1744 quando una principessa tedesca attraversa una terra sconosciuta per offrirsi in moglie al futuro Zar. Le sembra di entrare in una fiaba quando fa il suo ingresso nei fastosi palazzi imperiali. La storia la ricorderà come Caterina La Grande, l'Imperatrice di Russia, la donna più potente d'Europa.

  7. Caterina II di Russia, conosciuta come Caterina la Grande, fu imperatrice di Russia dal 1762 alla morte.Fu uno dei più significativi esempi di dispotismo illuminato. Nata a Stettino, Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'Impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.