Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Anna d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Linz, 7 settembre 1683 – Lisbona, 14 agosto 1754 ), era figlia dell'imperatore Leopoldo I e di Eleonora del Palatinato-Neuburg e divenne moglie di re Giovanni V del Portogallo .

  2. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Torgau, 11 marzo 1530 – Weimar, 2 marzo 1573) fu duca di Sassonia-Weimar . Egli era il secondo figlio dell'Elettore Giovanni Federico I di Sassonia ( 1503 - 1554) e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg ( 1512 - 1554 ).

  3. Anna di Jülich-Kleve-Berg (Kleve, 1º marzo 1552 – Höchstädt, 6 ottobre 1632) nacque come principessa di Jülich-Kleve-Berg e divenne principessa consorte di Neuburg. Biografia. Era figlia del duca Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e dell'arciduchessa Maria d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo.

  4. Johann Wilhelm, Herzog von Jülich-Cleve, geb. am 29. Mai 1562, † 1609. Da er der zweite Sohn Herzog Wilhelms IV. von Jülich-Cleve und der Tochter Kaiser Ferdinands I., Maria, war und die Lande seines Vaters nicht getheilt werden durften, wurde er, um ihn zu versorgen, dem geistlichen Stande bestimmt und in dem Collegiatstifte St. Victor zu ...

  5. Nel 1613, il figlio primogenito di Filippo Luigi, Wolfgang Wilhelm del Palatinato-Neuburg si convertì al cattolicesimo ed ottenne il supporto della Spagna e della Lega Cattolica e, nell'agosto del 1614, il generale spagnolo Ambrogio Spinola con un esercito di 15.000 uomini avanzò verso il ducato unito di Jülich-Kleve-Berg, prendendo possesso di diversi villaggi e castelli.

  6. Caterina di Brandeburgo Alberto I di Prussia: Federico I di Brandeburgo-Ansbach Sofia di Polonia Alberto Federico di Prussia Anna Maria di Brunswick-Lüneburg: Eric I di Brunswick-Lüneburg Elisabetta di Brandeburgo Anna di Prussia Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg: Giovanni III di Kleve Maria di Jülich-Berg Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg ...

  7. Era figlio del Margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia. Il suo regno fu segnato dalle vicende della Guerra dei Trent'anni. Nel 1619 Giorgio Guglielmo ereditò la Marca di Brandeburgo e il Ducato di Prussia. Durante la guerra dei trent'anni egli tentò di mantenersi neutrale tra le forze cattoliche del Sacro Romano ...