Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe ereditario d'Austria e d'Ungheria dal 1916 al 1919: 7 figli, 22 nipoti e dieci pronipoti Adelaide. Adelaide Maria Giuseppa Sista Antonia Roberta Ottonia Zita Carlotta Luisa Immacolata Pia Teresa Beatrice Francesca Isabella Enrichetta Massimiliana Genoveva Ignazia Marco d'Aviano. 3 gennaio 1914, Vienna: 2 ottobre 1971, Pöcking: Roberto

  2. Maria Giovanna Gabriella Giuseppa Antonia d'Asburgo-Lorena, (in tedesco Maria Johanna Gabriela Josepha Antonia ), arciduchessa d'Austria ( Vienna, 4 febbraio 1750 – Vienna, 23 dicembre 1762 ), era l'undicesima figlia - l'ottava femmina - dell' arciduchessa regnante Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano I di Lorena, sacro romano ...

  3. Cattolicesimo. Maria Elisabetta d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Linz, 13 dicembre 1680 – Morlanwelz, 26 agosto 1741 ), fu una principessa imperiale austriaca e governatrice dei Paesi Bassi austriaci dal 1724 alla sua morte.

  4. Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena. Ritratto dell'arciduca Ranieri Giuseppe, litografia di Josef Kriehuber, 1834. Ranieri Giuseppe Giovanni Michele Francesco Geronimo d'Asburgo, arciduca d'Austria ( Pisa, 30 settembre 1783 – Bolzano, 16 gennaio 1853 ), è stato il secondo viceré del Lombardo-Veneto .

  5. Tenuto conto delle possibili pretese delle figlie del fratello Giuseppe e dei loro mariti, i principi elettori Carlo Alberto di Baviera, sposo di Maria Amalia d'Asburgo, e Augusto III di Polonia, sposo di Maria Giuseppa d'Austria, Carlo VI si preoccupò dell'approvazione delle nuove regole successorie da parte delle altre potenze europee.

  6. Cattolicesimo. Maria Cristina d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 13 maggio 1742 – Vienna, 24 giugno 1798) membro del potente Casato degli Asburgo-Lorena, assunse il Ducato di Teschen dal 1769 al 1798 e il Governatorato dei Paesi Bassi austriaci dal 1780 al 1793 con suo marito Alberto di Sassonia .

  7. Maria Anna d'Asburgo (1683-1754) Maria Anna d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Linz, 7 settembre 1683 – Lisbona, 14 agosto 1754 ), era figlia dell'imperatore Leopoldo I e di Eleonora del Palatinato-Neuburg e divenne moglie di re Giovanni V del Portogallo .