Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea Mantegna, probabile ritratto di Francesco Gonzaga, 1461.. Venne nominato cardinale a diciassette anni da Pio II su pressione del cugino, il principe elettore Alberto III di Brandeburgo, dopo gli otto mesi di soggiorno del pontefice a Mantova in occasione della Concilio tenutosi in quella città.

  2. Francesco IV Gonzaga. Dopo la morte del padre, Francesco assunse il titolo di duca di Mantova (10 giugno 1612).Il suo ducato però durò solo pochi mesi nei quali non si ricordano avvenimenti di rilievo, se non la contesa con Ranuccio Farnese, duca di Parma, ex acerrimo nemico del padre, che dopo la morte di questi lo aveva accusato di una congiura architettata contro di lui qualche tempo prima.

  3. GONZAGA, Francesco. Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore del Ducato di Milano, ricopriva in quel tempo la carica di viceré di Sicilia; la madre, Isabella Di Capua, era figlia di Andrea, duca di Termoli e principe ...

  4. 26 apr 2022 · Francesco III Gonzaga (Mantova, 10 marzo 1533 – Mantova, 21 febbraio 1550) fu Duca di Mantova e Marchese del Monferrato dal 1540 fino alla morte. Biografia [modifica] Figlio di Federico II e di Margherita Paleologa, Francesco III aveva solo 7 anni quando morì il padre ma nonostante questo, il 5 luglio 1540, venne acclamato duca di Mantova.

  5. Giovanni Francesco Gonzaga nominato marchese di Mantova dall'imperatore Sigismondo. Il primo telero celebra il conseguimento della carica marchionale da parte di Gianfrancesco Gonzaga, il primo della schiatta a conseguire il titolo di marchese di Mantova, del quale fu insignito da Sigismondo di Lussemburgo allorché questi nel 1433 scese in Italia per essere cinto da papa Eugenio IV della ...

  6. BIOG107991 Ruler: Francesco II Gonzaga, Marquis of Mantua | Production date 1484-1519 |

  7. In mancanza di prove documentarie, il riferimento del busto al Romano, è sempre stato sostenuto dalla critica sulla base della sua accertata attività di scultore di corte presso i Gonzaga dal 1497 al 1505 e sulla base di confronti stilistici con altri ritratti dell'ancora controverso catalogo dell'artista, in particolare con quello di Beatrice D'Este del Luovre (1491), di Gian Galezzo ...