Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edvige Federica di Württemberg-Veltingen, principessa tedesca Edvige Iagellona, figlia di Sigismondo I Jagellone Edvige Jagellone, nobildonna polacca Edvige Mussolini, sorella di Benito Mussolini Stasera, a seguito di una lettura, ho incontrato questo nome. Mi ha incuriosito e ho cercato personaggi noti di nome Edvige.

  2. Elisabetta di Baviera-Landshut. Filippo duca del Palatinato-Neuburg, in tedesco Pfalzgraf Philipp von Neuburg ( Heidelberg, 12 novembre 1503 – Heidelberg, 4 luglio 1548 ), fu un membro del Casato di Wittelsbach, conte palatino e duca del Palatinato-Neuburg dal 1505 al 1541. Egli era un figlio del conte palatino Roberto (a sua volta terzo ...

  3. 1387: il Regno di Edvige e Ladislao. L'anno successivo al suo battesimo ci fu l'incoronazione di Jogaila come Re di Polonia “jure uxoris”. Ladislao II Jagellone (come venne chiamato dopo il battesimo) ed Edvige d'Angiò, che manteneva tutti i suoi diritti reali, regnarono insieme su Polonia e Lituania, anche se nel Granducato di Lituania il potere effettivo fu esercitato da Vytautas ...

  4. LUIGI I il Grande, re d'Ungheria. Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio del re d'Ungheria Carlo Roberto d'Angiò, ereditò dal padre un dominio saldamente organizzato con buona amministrazione interna, floride finanze e un perfetto ...

  5. wp.teutonic.altervista.org › I › 135Ladislao III Jagellone

    1387: il Regno di Edvige e Ladislao 1389: la Guerra Civile lituana 1389: l'Unione della Lucertola 1398: il trattato di Salynas 1399: La morte di Edvige di Polonia 1399: la battaglia del fiume Vorskla 1401: l'Unione di Vilnius e Radom 1401: le rivolte in Samogizia Gli anni dal 1402 al 1408 1409: la Guerra polacco-lituano teut. 1410: la Battaglia ...

  6. Francesco Carlo era figlio del duca Francesco II di Sassonia-Lauenburg ( 1547 - 1619) e della sua seconda moglie Maria di Brunswick-Lüneburg . Nel 1619 Francesco Carlo e i suoi fratelli riconobbero in un accordo testamentario che il fratellastro maggiore Augusto avrebbe ereditato l'intero Ducato di Sassonia-Lauenburg.

  7. Francesco Enrico era il nono e più giovane figlio maschio del duca Francesco II di Sassonia-Lauenburg ( 1547 - 1619) e della sua seconda moglie Maria ( 1566 - 1626 ), figlia del duca Giulio di Brunswick-Lüneburg, principe di Wolfenbüttel. Re Enrico IV di Francia fu suo padrino al battesimo.