Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Manuele d'Aviz; Il principe Giovanni Manuele del Portogallo in un ritratto di Antonio Moro del 1552: Principe ereditario del Portogallo; In carica: 29 aprile 1539 – 2 gennaio 1554: Predecessore: Filippo d'Aviz: Successore: Sebastiano d'Aviz Nascita: Évora, 3 giugno 1537: Morte: Palazzo della Ribeira, Lisbona, 2 gennaio 1554 (16 anni ...

  2. Pietro Alfonso di Borgogna del Portogallo, detto il Giustiziere ("o Justiceiro"), o il Crudele ("o Cruel"), o, ulteriormente il Vendicativo ("o Vingativo") (Pero in aragonese, Petri in basco, Pedro in spagnolo, in portoghese e in galiziano, Pere, in catalano, Pedru in asturiano, Pèire in occitano e Pierre in francese; Coimbra, 18 aprile 1320 – Estremoz, 18 gennaio 1367), fu l'ottavo re del ...

  3. Eleonora di Viseu o Eleonora del Portogallo o la regina vecchia (in portoghese D. Leonor de Portugal, o Leonor de Viseu ou a Rainha Velha; Beja, 2 maggio 1458 – Lisbona, 17 novembre 1525) fu regina consorte del Portogallo dal 1481 al 1495 e poi rimase alla corte del fratello, il re Manuele I, come la regina vecchia, sino alla morte.

  4. Maria I del Portogallo. Maria I di Braganza, nome completo Maria Francisca Isabel Josefa Antónia Gertrudes Rita Joana de Bragança, detta la Pia (in Portogallo) o la Matta (in Brasile) ( Lisbona, 17 dicembre 1734 – Rio de Janeiro, 20 marzo 1816 ), fu regina di Portogallo e dell'Algarve dal 1777 al 1816 e del Regno Unito di Portogallo ...

  5. António del Portogallo, detto il determinato, il battagliero o l'independentista e noto anche come António, priore di Crato (Lisbona, 1531 – Parigi, 26 agosto 1595), fu il nipote del re del Portogallo Manuele I (1495 – 1521), ed aspirante al trono portoghese durante la crisi dinastica portoghese del 1580 con il nome di Antonio I del Portogallo.

  6. Casato di Braganza. La Casa reale di Braganza (in portoghese: Casa Real de Bragança) è la dinastia che governò il regno del Portogallo dal 1640 al 1836 e l' impero del Brasile dal 1822 al 1889 . Deriva dalla casa reale d' Aviz, che governò il Portogallo dal 1385 al 1580. Fra le pochissime dinastie di sempre ad avere il Trattamento d'onore ...

  7. Da non confondere con l'omonima sua nipote Maria d'Aviz, che sposò Alessandro Farnese e morì lei pure nel 1577, questa Maria d'Aviz era figlia del re Manuele I del Portogallo e della sua terza moglie Eleonora d'Asburgo. Per parte di madre era nipote dell'imperatore Carlo V.