Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 ago 2020 · Mazzarino o Mazarino, Giùlio Raimóndo. cardinale e uomo politico francese di origine italiana (Pescina 1602-Vincennes 1661). Originario di una famiglia legata ai Colonna, fu educato dai gesuiti, poi studiò diritto canonico ad Alcalá de Henares e si laureò a Roma. Svolse diverse missioni diplomatiche e militari al servizio della Santa Sede.

  2. Giulio Mazzarino. Pescina, L'Aquila 1602 - Vincennes, Parigi 1661), cardinale e uomo politico francese di origine italiana. Nato da una famiglia al servizio dei Colonna, educato dai gesuiti, Mazzarino intraprese la carriera diplomatica nello Stato Pontificio e nel 1634 fu nominato nunzio papale in Francia. Conquistatosi la stima del cardinale Richelieu,

  3. 16 ago 2008 · Cardinale Mazzarino. Scritto da Laura Savani. Pubblicato in società barocca. Giulio Raimondo Mazzarino nacque a Pescina in provincia dell’Aquila nel 1602, figlio di Pietro Mazzarino, impiegato di origine siciliana e amministratore dei feudi di Filippo Colonna, e di Ortensia Buffalini. Trascorse la giovinezza a Roma, educato dai gesuiti.

  4. 5 ott 2020 · Il governo di Mazzarino e le Fronde – 1642-1661. Alla morte di Richelieu, nel 1642, gli succedette in qualità di Primo Ministro un altro cardinale, l’abruzzese Giulio Mazzarino. Nel 1643 morì anche Luigi XIII. Luigi XIV, il futuro Re Sole, aveva all’epoca solo cinque anni.

  5. Giulio Raimondo Mazzarino. El Cardenal Mazzarino o Mazarin, nascut Giulio Raimondo Mazzarino el 14 de juliol de 1602, a Pescina (llavors Regne de Nàpols, territori de la Corona d'Aragó, avui Itàlia) i mort el 9 de març de 1661 a Vincennes, França, va ocupar el càrrec de primer ministre de França des del 1642, fins a la seva mort.

  6. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 giu 2018 alle 10:33. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori.

  7. La casa in cui nacque il cardinale Giulio Raimondo Mazzarino, ad eccezione della loggetta rimasta miracolosamente intatta, fu distrutta dal terremoto del 1915 e ricostruita tra il 1971 e il 1972 per raccogliere le memorie di un figlio illustre d’Abruzzo divenuto uno degli uomini più potenti dell’Europa del ‘600.