Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II, noto anche come Filippo Augusto, Filippo il Conquistatore o Filippo il Guercio ( Gonesse, 21 agosto 1165 – Mantes-la-Jolie, 14 luglio 1223 ), è stato il settimo re di Francia della dinastia Capetingia, figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne . Gli venne dato il soprannome di ...

  2. Pagine nella categoria "Nati il 26 dicembre". Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 928. (pagina precedente) ( pagina successiva) (pagina precedente) ( pagina successiva ) Categoria: Nati per giorno. Categoria nascosta:

  3. 1581 - Filippo III d'Assia-Butzbach, nobile tedesco ... 2000 - Filippo Federici, pallavolista italiano; 2000 - Haruya Fujii, calciatore giapponese;

  4. La politica estera di Filippo II, Re di Spagna, fu caratterizzata da una costante ricerca della supremazia cattolica e dell'espansione dell'impero spagnolo. Salito al trono nel 1556, Filippo II ...

  5. Filippo III d'Assia-Butzbach Filippo d'Assia-Butzbach fu un Langravio dell'Assia-Butzbach dal 1596 al 1643 Anna di Meclemburgo-Schwerin Anna di Meclemburgo-Schwerin è stata langravia d'Assia e successivamente contessa di Solms-Lich Sofia di Sassonia (1587-1635) Sofia di Sassonia è stata una principessa sassone e una duchessa di Pomerania-Stettino

  6. Non è noto il periodo in cui Tiziano abbia dipinto l'opera: il pittore ha incontrato Filippo II di Spagna sia nel 1549, durante il primo viaggio del sovrano in Italia, a Milano, che tra il 1550 e il 1551 ad Augusta; è supponibile quindi che il ritratto risalga ai primi anni '50 del XVI secolo in base all'età di Filippo nel dipinto, forse più precisamente intorno al 1554, visto che il re ...

  7. La bancarotta spagnola del 1575. Altro momento significativo nella Guerra dei Paesi Bassi contro la Spagna avviene nel 1575. La Guerra è molto costosa, Filippo II deve mantenere un esercito ...