Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fu una delle figlie di Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg, duca di Sassonia-Gotha, e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg a raggiungere l'età adulta. A ventisei anni venne così utilizzata da suo padre per accrescere, mediante matrimoni, le alleanze della famiglia con altre casate.

  2. Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry. Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (nome completo Ferdinando Giorgio Augusto, in tedesco Ferdinand Georg August von Sachsen-Coburg-Saalfeld) ( Coburgo, 28 marzo 1785 – Vienna, 27 agosto 1851) fu principe di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Principe di Koháry e maresciallo dell'esercito austriaco.

  3. Biografia. Giovanni di Sassonia-Lauenburg era figlio del duca Alberto I di Sassonia e della terza moglie Elena di Brunswick-Lüneburg, una delle figlie di Ottone I di Brunswick-Lüneburg. Giovanni era il fratello minore del duca Alberto II di Sassonia e insieme a questi resse il ducato di Sassonia alla morte del padre nel 1260.

  4. Giovanni Guglielmo, Principe Ereditario di Sassonia-Merseburg-Lauchstädt (Lauchstädt, 27 gennaio 1687 - Merseburg, 21 giugno 1687). Eleonora Sofia morì a Lauchstädt all'età di 26 anni, otto giorni dopo aver dato alla luce suo figlio, probabilmente per complicazioni del parto.

  5. Cristiano I di Sassonia; Ritratto di Cristiano I di Sassonia di Zacharias Wehme: Elettore di Sassonia; Stemma: In carica: 11 febbraio 1586 – 25 settembre 1591: Predecessore: Augusto I: Successore: Cristiano II Nascita: Dresda, 29 ottobre 1560: Morte: Dresda, 25 settembre 1591 (30 anni) Luogo di sepoltura: Duomo di Freiberg: Casa reale: Wettin ...

  6. Antonietta di Sassonia-Coburgo-Gotha (nome completo Antonietta Ernestina Amalia di Sassonia-Coburgo-Gotha [1]) ( Coburgo, 28 agosto 1779 – San Pietroburgo, 14 marzo 1824) fu un membro del casato dei Wettin: nata principessa di Sassonia-Coburgo-Saalfed [1] divenne, per matrimonio, duchessa del Württemberg .

  7. Succedette al padre nel 1543 come duca di Sassonia-Lauenburg, ma nel 1571 rinunciò al trono in favore dei figli Magnus II e Francesco II. Magnus II tentò con la violenza di sopraffare il fratello, ma il tentativo fallì e fu costretto all'esilio in Svezia , terra natìa della moglie Sofia di Svezia nel 1574 e Francesco I fu costretto a riprendere le redini di governo dello Stato sino alla ...