Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La cappella polacca di Augusto III, invece, includeva inizialmente solo due cantanti polacci, tra cui, caso raro, il castrato Stefan Jaroszewicz, che già nella seconda metà degli anni 1720 era impiegato alla corte del grande etmano Stanisław Mateusz Rzewuski (che ebbe residenze sul territorio dell'odierna Ucraina).

  2. Sovrani di Polonia. La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo). Il primo sovrano polacco di cui si abbia notizia è il duca Miecislao I, che ...

  3. 7 giu 2014 · AUGUSTO III DI POLONIA. Proprio così. Augusto III di Polonia, Re della Polonia ed anche Gran Duca della Lituania, dopo aver visto il bellissimo lavoro di Raffaello, non ci pensa due volte e decide di comprarlo, spendendo una cifra esorbitante: parliamo di 110.000 o 120.000 franchi.

  4. Augusto III di Polonia, o di Sassonia, noto come "il Sassone", o "il Corpulento" (in polacco: August III Sas, August III Gruby; Dresda, 17 ottobre 1696 – Dresda, 5 ottobre 1763), fu elettore di Sassonia, re di Polonia e granduca di Lituania. Era figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia.

  5. Nato il 17 gennaio 1732 a Wolczyn nel voivodato di Brześć (nad Bugiem), morto a Pietroburgo il 12 febbraio 1798. Figlio di Stanislao P. (v.) che, pur appartenendo alla media nobiltà, era riuscito a crearsi una ragguardevole posizione politica e sociale, e di Costanza Czartoryska, sorella di Michele, cancelliere lituano, e di Augusto, voivoda ...

  6. Enciclopedia on line. Figlio ( Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto; soprannominato il Forte per la grande prestanza fisica; ottenne, dopo essersi convertito al cattolicesimo, la corona polacca (giugno 1697).

  7. Dopo la morte di Augusto II di Polonia, scoppiò in Polonia una guerra civile per la successione al trono che ben presto si trasformò in un conflitto di scala continentale. Le altre potenze europee, infatti, approfittarono della crisi dinastica del paese per perseguire i propri interessi nazionali, riaccendendo ostilità precedenti.