Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico II comprese quanto ciò fosse di pregiudizio agli interessi della Germania e impegnò la lotta, durata dal 1003 al 1018, che gli permise, se non d'impedire il rassodamento dell'indipendenza polacca, di contendere all'avversario la Boemia. Erede degli Ottoni, E. non trascurò l'Italia, dove la morte di Ottone III aveva suscitato velleità ...

  2. Enrico II; Duca di Brunswick-Lüneburg Principe di Grubenhagen; Stemma: In carica: 1322 – 1351 (con Ernesto I) Predecessore: Enrico I: Successore: Ernesto I Nascita: 1289 circa Morte: Einbeck, 1351: Dinastia: Welfen: Padre: Enrico I di Brunswick-Lüneburg: Madre: Agnese di Meissen Coniugi: Jutta di Brandeburgo Eloisa d'Ibelin Figli: Agnese ...

  3. Anna era figlia di Baldassarre di Turingia e di sua moglie, Margherita di Norimberga, figlia del burgravio Alberto Il Bello di Norimberga. Sposò tra il 1387 ed il 1389 Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg, figlio di Venceslao I di Sassonia-Wittenberg, duca di Sassonia. Da questo matrimonio nacquero i seguenti figli:

  4. federico ii di meissen - Figlio ... (fine 1237-8 agosto 1270), che nel 1254/1255 sposò Alberto II margravio di Meissen; Enrico Carlo Ottone ... CORRADO III DI ...

  5. Infine, da Isabella d'Inghilterra nacquero Margherita (fine 1237-8 agosto 1270), che nel 1254/1255 sposò Alberto II margravio di Meissen; Enrico Carlo Ottone (18 febbraio 1238-1253/1254), che ebbe il titolo di re di Gerusalemme; Federico, nato nel 1239-1240 e morto in giovane età; e infine nel 1242 un bambino deceduto subito dopo il parto.

  6. 27 apr 2024 · margravio di Meissen e langravio di Turingia, detto il Severo (Dresda 1332-Altenburg 1381). Figlio di Federico II di Meissen, governò sull'Osterland ottenuta nella divisione coi fratelli dell'eredità paterna, e ingrandì i suoi domini con i possedimenti della moglie e con le terre strappate con la forza ai balivi di Planen e ai conti di Schwarzburg .

  7. Figlio del margravio di Turingia Günther (morto nel 982), accompagnò suo padre nella campagna italiana condotta da Ottone II e, dopo la morte di questi, abbracciò la parte del minorenne Ottone III contro [...] Enrico il Litigioso (der Zänker). In compenso ebbe nel 985 la marca di Meissen dall'imperatrice Teofane, prima come morte di Ottone ...