Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo III Filippo di Wittelsbach-Neuburg (Neuburg an der Donau, 4 novembre 1661 – Mannheim, 31 dicembre 1742) fu un membro della casata dei Wittelsbach. Fu elettore palatino, duca del Palatinato-Neuburg , e duca di Jülich e Berg dal 1716 al 1742 .

  2. Category: Wilhelm, Duke of Jülich-Cleves-Berg. Da Wikimedia Commons, l'archivio di file multimediali liberi. Vai alla navigazione Vai alla ricerca

  3. Il 18 luglio 1546 sposò Guglielmo, duca di Jülich-Kleve-Berg (al suo secondo matrimonio). Al matrimonio era presente l'imperatore Carlo V , zio di Maria. L'imperatore Carlo V concesse a Guglielmo, dopo il suo matrimonio con la nipote, il privilegio che, in caso di estinzione della linea maschile della sua casa, le figlie potevano ereditare il titolo e trasmetterlo ai loro eredi.

  4. Custos D. (1603), Ritratto di Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg est une oeuvre de Custos Dominicus (incisore), ambito augustano; Fontana Giovanni Battista (disegnatore), ambito veronese; Gartner Simon (disegnatore), ambito tirolese.

  5. Guglielmo di Sassonia-Weimar. Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Altenburg, 11 aprile 1598 – Weimar, 17 maggio 1662) fu duca di Sassonia-Weimar . Egli era il quinto (il terzo sopravvissuto) dei figli del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617).

  6. Filippo Guglielmo Augusto era il tredicesimo figlio e l'ottavo figlio maschio del Principe Elettore Palatino Filippo Guglielmo del Palatinato-Neuburg (1615-1690) e della sua seconda moglie Elisabetta Amalia (1635-1709), figlia del langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt . Dopo aver fatto visita al fratello Luigi Antonio a Breslavia e sua sorella ...

  7. Il ducato di Cleves, il cui nome si conserva nella città di Kleve, nella Renania settentrionale, a pochi chilometri dalla frontiera olandese, era costituito da un labirinto di elettorati e vescovati a prima vista lontani dal grande scenario dominato dalle grandi potenze europee: solo nel 1512 il duca Giovanni III, tramite il matrimonio con Maria di Jülich-Berg, era riuscito a riunire sotto ...