Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Battaglia di Lützen parte della fase svedese della guerra dei trent'anni; Dipinto di Carl Wahlbom (1810-1858), che ritrae la battaglia di Lützen. La scena mostra la morte di re Gustavo II Adolfo di Svezia il 16 novembre 1632. Data: 16 novembre 1632: Luogo: Lützen, Sassonia: Esito: Vittoria svedese Schieramenti

  2. 6 mag 2024 · Adolfo, re di Svezia (Stoccolma 1778-San Gallo 1837). Figlio di Gustavo III , gli succedette, sotto tutela, nel 1792 e, pur di non convocare il Riksdag (Assemblea), di cui temeva l'opposizione liberale, si fece incoronare solo nel 1800.

  3. Vasa (galeone) Il Vasa, vista della murata sinistra. Affondato nel viaggio inaugurale. Il Vasa o Wasa (oppure Regalskeppet Vasa) è un vascello svedese dotato di 64 cannoni, costruito per il re Gustavo II Adolfo di Svezia tra il 1626 e il 1628 ed affondato nel porto di Stoccolma il giorno stesso del varo, il 10 agosto 1628.

  4. Gustavo (1882-1973), futuro Re di Svezia con il nome di Gustavo VI Adolfo, sposò nel 1905 la principessa Margherita di Connaught (1882-1920) e, nel 1923, la principessa Luisa Mountbatten (1889-1965) Guglielmo, duca di Södermanland ( 1884 - 1965 ), sposò nel 1908 la granduchessa Marija Pavlovna di Russia ( 1890 - 1958 ), matrimonio annullato nel 1914

  5. Cristina Augusta di Svezia, o Cristina Alessandra dopo la conversione al cattolicesimo ( Stoccolma, 18 dicembre 1626 – Roma, 19 aprile 1689 ), è stata regina di Svezia dal 1632, ma con pieni poteri solo dal 1642, fino all'abdicazione avvenuta nel 1654 . Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo ...

  6. Cristina regina di svezia - Enciclopedia - Treccani. Figlia (Stoccolma 1626 - Roma 1689) di Gustavo Adolfo, fu educata da lui e, alla sua morte, dal cancelliere Oxenstierna con molta cura, ma quasi virilmente. Sotto la reggenza sino al 1644, si occupò poi direttamente e bene degli affari dello stato.

  7. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa e di statisti come Axel Oxenstierna, si afferma come una delle principali potenze europee e assume una posizione egemonica nell’area baltica.