Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il settimogenito Giovanni Ernesto divenne Duca di Saalfeld, ricevendo in eredità il Ducato di Coburgo nel 1699 e fondando il Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. A seguito dell'estinzione della linea di Sassonia-Gotha-Altenburg, nel 1826 ebbe luogo una nuova spartizione di territori: Il Duca Federico di Hildburghausen ereditò il Ducato di ...

  2. Biografia. Egli era il figlio maggiore di Giorgio di Sassonia-Altenburg e di Maria di Meclemburgo-Schwerin e succedette al padre come Duca di Sassonia-Altenburg alla di lui morte, nel 1853 . Nel 1845 iniziò la sua carriera militare a Breslavia e poi entrò nel servizio prussiano. Mentre visitò la cugina Alexandra, ha incontrato lo zar ...

  3. Ritratto di Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha di George Dawe, 1818. Questo dipinto fa parte della Royal Collection. Duca di Sassonia-Coburgo-Gotha; Stemma: In carica: 12 novembre 1826 – 29 gennaio 1844: Predecessore: sé stesso come duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld: Successore: Ernesto II: Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld come Ernesto III ...

  4. Federico. Alice. Maria. Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha ( Buckingham Palace, 25 aprile 1843 – Darmstadt, 14 dicembre 1878) era la terza figlia di Vittoria del Regno Unito e di Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha. Fu granduchessa d'Assia e del Reno come consorte di Luigi IV d'Assia . Un obelisco a suo ricordo sorge fuori della chiesa di San ...

  5. Leopoldo era l'ultimogenito del principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha e di Maria Antonia Koháry . Essendo Leopoldo il figlio più giovane, era improbabile che ereditasse titoli o terra, così entrò nell'esercito austriaco. A un certo punto Leopoldo venne considerato come un potenziale marito per Isabella II di Spagna, ma l'unione non ...

  6. Famiglia d'origine. Suo padre era il principe Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen, figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld (1870-1948), figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben (1844-1905).

  7. Nel 1894 sposò la cugina, la principessa Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha, figlia di suo zio il duca Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha. Era questo un matrimonio essenzialmente d'interesse che mirava ancora una volta a legare saldamente il Granducato d'Assia al Regno Unito e come tale non fu mai un vero matrimonio d'amore e si concluse con un divorzio nel 1901.