Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Da non confondere con Maria di Brandeburgo.. Maria Eleonora di Brandeburgo; Maria Eleonora von Brandeburgo

  2. Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg Federico Guglielmo I di Brandeburgo Federico IV Elettore Palatino: Ludovico VI del Palatinato Elisabetta d'Assia Elisabetta Carlotta di Wittelsbach-Simmern Luisa Giuliana di Nassau: Guglielmo I d'Orange Carlotta di Borbone-Montpensier Carlo Emilio di Brandeburgo Guglielmo I d'Orange: Guglielmo I di Nassau ...

  3. Maria Eleonora del Brandeburgo, principessa (Königsberg, n. 1599 - Stoccolma, † 1655) Maria Elisabetta del Liechtenstein, principessa tedesca (n. 1683 - Vienna, † 1744) Maria Enrichetta Stuart, principessa britannica (St. James's, n. 1631 - Westminster, † 1660)

  4. Maria di Brandeburgo-Kulmbach. Maria di Brandeburgo-Kulmbach in un ritratto postumo del 1600 circa. Maria di Brandeburgo-Bayreuth ( Ansbach, 14 ottobre 1519 – Heidelberg, 31 ottobre 1567) è stata una principessa tedesca di Brandeburgo-Kulmbach per nascita, ed Elettrice Palatina per matrimonio.

  5. Caterina di Brandeburgo (Königsberg, 28 maggio 1602 – Schöningen, 27 agosto 1644) fu una principessa del Brandeburgo e principessa consorte di Transilvania Indice 1 Biografia

  6. Niente di meglio di un matrimonio dinastico per cementare l'alleanza. Nel dicembre del 1620 infatti, il re di Svezia si sposò con Maria Eleonora del Brandeburgo, figlia dell'elettore Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia; la neo sposa, tre giorni dopo, fu incoronata regina di Svezia nella cattedrale di Stoccolma.

  7. Elisabetta Sofia nascque da Federico Guglielmo I, Elettore di Brandeburgo e Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Sposò il 29 aprile 1691 suo cugino, il Duca Federico Casimiro Kettler di Curlandia (1650–1698) [1]. Il matrimonio fu combinato rafforzare i legami tra le due famiglie, già unita tramite le nozze della zia ...