Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Emilia di Nassau Enrico IV di Sassonia: Alberto III di Sassonia Sidonia di Boemia Maurizio I, Elettore di Sassonia Caterina di Meclemburgo-Schwerin: Magnus II di Meclemburgo-Schwerin Sofia di Pomerania-Wolgast Anna di Sassonia Filippo I d'Assia: Guglielmo II d'Assia Anna di Meclemburgo-Schwerin Agnese d'Assia Cristina di Sassonia: Ernesto di ...

  2. Maurizio. Religione. Luteranesimo. Giovanni Giorgio I ( Dresda, 5 marzo 1585 – 8 ottobre 1656) fu principe elettore di Sassonia dal 1611 al 1656 . Giovanni Giorgio I di Sassonia. Vicario imperiale. Durata mandato. 20 gennaio 1612 –.

  3. Agnese (31 maggio 1527 – 4 novembre 1555); il 9 gennaio 1541, a Marburgo, sposò l'elettore Maurizio di Sassonia; in seconde nozze sposò, il 26 maggio 1555 a Weimar, il duca Giovanni Federico II di Sassonia; Anna d'Assia (26 ottobre 1529 – 10 luglio 1591); il 24 febbraio 1544 sposò il conte Volfango del Palatinato-Zweibrücken;

  4. Caterina di Braunschweig-Lüneburg. Consorte di. Gustavo I di Svezia. Figli. Eric. Religione. luteranesimo. in precedenza cattolicesimo. Caterina di Sassonia-Lauenburg ( Ratzeburg, 24 settembre 1513 – Stoccolma, 23 settembre 1535 ), fu la prima moglie di Gustavo I di Svezia .

  5. Giovanni Federico I di Sassonia detto "Giovanni il Magnanimo" Lucas Cranach il Vecchio, Ritratto del principe Giovanni Federico di Sassonia (1528/30); olio su tavola, 62,8×39,7 cm, collezione privata. Elettore di Sassonia; In carica: 16 agosto 1532 – 24 aprile 1547: Predecessore: Giovanni: Successore: Maurizio I: Langravio di Turingia; In ...

  6. Giovanni Federico. Federico Enrico. Giovanni Casimiro. Giovanni Ernesto. Giovanni Federico II di Sassonia ( Torgau, 8 gennaio 1529 – Steyr, 19 maggio 1595) fu Duca di Sassonia e, brevemente, Elettore di Sassonia ( 1554 - 1556 ). Era il maggiore dei figli dell' elettore Giovanni Federico I di Sassonia e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg .

  7. Maurizio di Sassonia (Freiberg, 21 marzo 1521 – Sievershausen, 11 luglio 1553) fu Duca di Sassonia (1541–47) e successivamente principe elettore di Sassonia (1547–53). La sua intelligente politica di alleanze accrebbe la linea albertina dei Wettin , guadagnandosi la dignità elettorale.