Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Grande dizionario della lingua italiana è un dizionario storico della lingua italiana, opera monumentale dell' editoria e della lessicografia italiana, in 21 volumi e 22.700 pagine [1] . Nato come aggiornamento del celebre Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo, edito da Giuseppe Pomba nel 1861, il Grande dizionario della ...

  2. andare, mandare, calmare. -arsi. suffisso dei verbi alla prima coniugazione e dei verbi terminanti alla coniugazione irregolare in "-arre" per il riflessivo. deriva da un sostantivo o un aggettivo. andarsi, mandarsi, calmarsi, trarsi, ritrarsi. -ere [1] suffisso dei verbi alla seconda coniugazione. deriva da un sostantivo o un aggettivo.

  3. Ortografia della lingua italiana. L' ortografia della lingua italiana è l'insieme delle convenzioni che governano la scrittura della lingua italiana per quanto riguarda i grafemi (le lettere con cui si scrivono le parole) e i segni paragrafematici ( accenti grafici, apostrofi, uso della maiuscola, divisione delle parole).

  4. Fonologia della lingua italiana. La fonologia della lingua italiana riguarda l'inventario dei fonemi, degli allofoni, delle varianti libere della lingua italiana e delle regole che permettono di usarli e combinarli per formare parole e frasi. Il sistema di riferimento è quello dell'italiano standard.

  5. Opere liriche in lingua italiana. Questa categoria contiene le 2 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 2. Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 887.

  6. L' Osservatorio sulla radiofonia internazionale in lingua italiana, più noto con il nome abbreviato di Italradio, è un comitato che promuove l'uso della lingua italiana nella radiodiffusione internazionale e locale, in quanto valore culturale che costituisce un patrimonio per tutta l' italofonia e per tutti gli italofili nel mondo. È ...

  7. Il Tesoro della lingua italiana delle origini (TLIO) è il dizionario storico dell'italiano antico. È redatto dall'Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI), oggi parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche all'interno del progetto del Vocabolario storico della lingua italiana, per il quale i primi fondi furono stanziati nel 1964.