Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso V d’Aragona – detto il Magnanimo per il suo mecenatismo verso gli uomini di cultura – intraprese una guerra di successione al trono di Napoli nel 1435, subito dopo la morte della regina Giovanna II di Durazzo – discendente di un ramo cadetto degli Angioini – che aveva lasciato il Regno a Renato d’Angiò.

  2. 17 giu 2017 · Alfonso V d’Aragona o Alfonso I il Magnanimo, tratto da tratta da Scipione Mazzella, Descrittione del Regno di Napoli, pag. 452, Napoli, 1601. Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo (Medina del Campo, 24 febbraio 1396 – Napoli, 27 giugno 1458). Fu il capostipite del ramo aragonese di Napoli.

  3. L’umanesimo a Napoli si sviluppa grazie all’impulso dato alla cultura da Alfonso V d’Aragona detto il Magnanimo, il principe spagnolo che riesce a ottenere il trono di Napoli nel 1443 dopo la vittoria sugli Angioini.

  4. L' arco trionfale marmoreo, che si trova all'ingresso del Castel Nuovo di Napoli (denominato localmente " Maschio Angioino"), fu eretto per volere di Alfonso d'Aragona che vi volle celebrare la conquista del Regno di Napoli nel 1443. La costruzione dell'arco di trionfo si inseriva nel rinnovamento architettonico dell'antica fortezza angioina ...

  5. ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] bibliografiche ulteriori per i rapporti di A. con l'Umanesimo alle pp. 23-27; 127-131 ...

  6. Caterina. Maria Enríquez o Maria di Trastámara o Maria di Castiglia (in catalano: Maria de Castella, in castigliano: María de Trastámara; Segovia, 1º settembre 1401 – Valencia, 7 settembre 1458) è stata regina consorte di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e Sicilia, contessa consorte di Barcellona e delle contee catalane dal 1416 al ...

  7. 8 mag 2019 · Nel 1410 con la morte di Martino I l’Umano si estingue la dinastia regnante su Aragona e Sicilia. Tra i pretendenti, a salire sul trono nel 1412 è l’infante di Castiglia Ferdinando di Trastámara, padre di Alfonso, che alla morte di Martino è anche reggente del trono di Castiglia e Aragona, stante la minorità dell’erede al trono.