Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1774, 22 marzo: principe Costantino d'Assia-Rheinfels-Rotenburg. Presentazione alla famiglia reale. 1774, 27 settembre: principe Luigi Ottone Carlo di Salm-Salm. Presentazione alla famiglia reale. 1775, 7 marzo: "conti di Alstedt", ovvero il duca Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach e suo fratello

  2. Ανάγνωση; Προβολή στο Wikimedia Commons; Προσθήκη τοπικής περιγραφής; Προσθήκη κώδικα για σελίδα τοπικής περιγραφής

  3. «Costantino l'Africano, monaco dello stesso monastero [di Montecassino], fu dottissimo negli studi filosofici, maestro dell'Oriente e dell'Occidente, un nuovo luminoso Ippocrate. Partito da Cartagine di cui era originario, si recò a Babilonia e qui fu istruito compiutamente in grammatica, dialettica, scienza della natura (physica), geometria, aritmetica, scienza magica (mathematica ...

  4. 41°53′30.48″N, 12°29′17.88″E. La statua colossale di Costantino I, opera composita in marmo e bronzo dorato, fu una delle opere più importanti della scultura romana tardo-antica, alta ben 12 metri. Databile tra il 313 (anno in cui la basilica venne dedicata a Costantino I) e il 324 (quando nei ritratti dell'imperatore romano comincia ...

  5. Donazione di Costantino. L'imperatore Costantino offre a papa Silvestro I la tiara imperiale, simbolo del potere temporale, affresco nell' Oratorio di San Silvestro a Roma. La Donazione di Costantino (in latino Constitutum Constantini) è un documento apocrifo costituito da un falso editto dell'imperatore Costantino I contenente concessioni ...

  6. Marzo (8) 1º marzo - Anton Ludovico Antinori, arcivescovo cattolico, storico e epigrafista italiano (n. 1704) 5 marzo - Thomas Arne, compositore britannico. 5 marzo - Giovanni Battista Costanzi, compositore e violoncellista italiano (n. 1704) 7 marzo - Charles De Geer, entomologo svedese (n. 1720) 14 marzo - Francesco Luserna Rorengo di Rorà ...

  7. Giuseppe d'Assia-Rotenburg. Giuseppe d'Assia-Rotenburg ( Bad Schwalbach, 23 settembre 1705 – Rotenburg an der Fulda, 24 giugno 1744 [1]) fu il principe ereditario d'Assia-Rotenburg dalla nascita fino alla sua morte. Fu legittimo erede al Langraviato d'Assia-Rotenburg .