Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio di Filippo VII d'Orléans, conte di Parigi, e di Maria Isabella d'Orléans (1848-1919), infanta di Spagna, ebbe sette fratelli e sorelle, di cui due morirono nel primo anno di vita. Il 5 novembre 1896 Filippo sposò l'arciduchessa Maria-Dorotea d'Austria ( 1867 - 1932 ), figlia del principe palatino Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena e di Clotilde di Sassonia-Coburgo-Kohary .

  2. Prințesa Marie Isabelle d'Orléans. Prințesa Marie Isabelle d'Orléans (Maria Isabel Francisca de Asis Antonia Luisa Fernanda Cristina Amelia Felipa Adelaide Josefa Elena Enriqueta Carolina Justina R; 21 septembrie 1848 – 23 aprilie 1919) a fost infantă a Spaniei și Contesă de Paris.

  3. Filippo di Francia, duca d'Orléans, meglio noto come Filippo d'Orléans o Monsieur (nel senso francese di mon sieur, "mio signore") (Saint-Germain-en-Laye, 21 settembre 1640 – Saint-Cloud, 9 giugno 1701), è stato un principe del sangue e militare francese, figlio di Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e fratello minore di Luigi XIV, Le Roi Soleil.

  4. Maria d'Orléans, (in francese Marie Christine Caroline Adélaide Françoise Léopoldine d'Orléans [1]) ( Palermo, 12 aprile 1813 – Pisa, 6 gennaio 1839 ), nata principessa [2] d' Orléans [1] e conosciuta anche come Mademoiselle de Valois [1], divenne duchessa di Württemberg a partire dal 1837 per matrimonio. Fu una rinomata scultrice e ...

  5. Attraverso sua madre, era una bisnipote di Luigi Filippo d'Orléans, Re dei Francesi. Matrimonio. A Vienna, il 5 novembre 1896 sposò Filippo, Duca d'Orléans, suo cugino di secondo grado, (1869–1926), figlio di Filippo, Conte di Parigi, e della Principessa Maria Isabella d’Orléans. Il matrimonio non produsse figli.

  6. Principessa Maria de la Esperanza Amalia Raniera Maria Rosario Luisa Gonzaga di Borbone-Due Sicilie [1] [2] ( Madrid, 14 giugno 1914 – Villamanrique de la Condesa, 8 agosto 2005) era la figlia minore del principe Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie e di sua moglie la principessa Luisa d'Orléans. [1] [2] Maria Esperanza è stata Imperatrice ...

  7. Maria Amalia dona nel 1856 il palazzo e la tenuta palermitana al figlio Enrico d’Orléans, tenuta che raggiunge l'ampiezza di 63 ettari. L'eredità passa quindi al nipote Luigi Filippo Roberto d'Orléans, che vi muore nel 1926 e passa alla sorella Maria Amalia, regina del Portogallo che due anni dopo lo cede al cugino Giovanni, duca di Guisa.