Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo del Palatinato. Madre. Margherita di Baviera-Landshut. Consorte. Dorotea di Danimarca. Religione. Cattolicesimo. in seguito Luteranesimo. Federico II di Wittelsbach ( Neustadt an der Weinstraße, 9 dicembre 1482 – Alzey, 26 febbraio 1556) fu un membro della dinastia dei Wittelsbach e principe elettore del Palatinato dal 1544 al 1556 .

  2. Biografia. Era l'unico figlio maschio di Luigi II, conte palatino di Zweibrücken e di sua moglie Elisabetta d'Assia, figlia di Guglielmo I, langravio d'Assia.Suo padre morì nel 1532, così la reggenza del Palatinato-Zweibrücken passò al fratello minore di Luigi, Roberto fino al 1543.

  3. Carlo II di Baden-Durlach. Carlo II di Baden-Durlach ( Pforzheim, 24 luglio 1529 – Durlach, 23 marzo 1577) soprannominato Carlo con la borsa, fu margravio di Baden-Durlach dal 1552 al 1577. Il 1 giugno 1556, Carlo emanò un nuovo Kirchenordnung ("ordine della chiesa"), che rese il luteranesimo la religione ufficiale del Baden-Durlach .

  4. Adolfo Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg. Adolfo Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg ( Bad Bergzabern, 13 agosto 1666 – Livonia, 22 aprile 1701) è stato un militare e nobile svedese, conte Palatino di Kleeburg dal 1689 fino alla sua morte.

  5. Filippo Guglielmo Augusto era il tredicesimo figlio e l'ottavo figlio maschio del Principe Elettore Palatino Filippo Guglielmo del Palatinato-Neuburg (1615-1690) e della sua seconda moglie Elisabetta Amalia (1635-1709), figlia del langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt . Dopo aver fatto visita al fratello Luigi Antonio a Breslavia e sua sorella ...

  6. Con la Pace di Vestfalia del 1648 Carlo Luigi è restaurato come regnante nel Palatinato Inferiore e gli viene riconosciuto un nuovo titolo di Principe elettore, inferiore di rango rispetto a quello degli altri elettori, insieme all'ufficio di Arci-tesoriere del Sacro Romano Impero, mentre la precedente dignità elettorale rimane in capo a Massimiliano I come Elettore di Baviera.

  7. Cattolicesimo. Carlo II di Lorena, detto il Forte ( 1364 – Nancy, 25 gennaio 1431 ), fu duca di Lorena dal 1390 fino alla sua morte, e connestabile di Francia dal 1418 al 1425. Carlo è conosciuto con l'ordinale II in quanto con l'ordinale I viene indicato Carlo della Bassa Lorena, in carica dal 976 al 991; il ducato della Bassa Lorena nel ...