Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luteranesimo. Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg ( Torgau, 25 gennaio 1597 – Altenburg, 1º aprile 1639) era il quarto figlio, ma il più vecchio tra i sopravvissuti, del Duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562 – 1602) e di Anna Maria del Palatinato-Neuburg (1575 – 1643), sua seconda moglie e fu duca di Sassonia-Altenburg.

  2. Augusto II di Polonia (in polacco August II Mocny ed in tedesco August II der Starke), detto il Forte (Dresda, 12 maggio 1670 – Varsavia, 1º febbraio 1733) fu duca e principe elettore di Sassonia, con il nome di Federico Augusto I, e re di Polonia con il nome di Augusto II di Polonia. Figlio di Giovanni Giorgio III di Sassonia (1647 – 1691 ...

  3. Antonio di Sassonia; Re di Sassonia; Stemma: In carica: 5 maggio 1827 – 6 giugno 1836: Predecessore: Federico Augusto I: Successore: Federico Augusto II Nome completo: Antonio Clemente Teodoro Maria Giuseppe Giovanni Evangelista Giovanni Nepomuceno Francesco Saverio Luigi Gennaro

  4. Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar (Weimar, 22 giugno 1664 – Weimar, 10 maggio 1707) fu duca di Sassonia-Weimar. Egli era il figlio secondogenito del duca Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar (1627 – 1683) e di Cristina Elisabetta di Holstein-Sonderburg.

  5. Biografia. Ernesto Augusto era il quinto figlio di Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar (1688 – 1748) e di Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth (1713 – 1747), sua seconda moglie, ma il maggiore dei due figli sopravvissuti. Suo padre, un tipico principe barocco amante dello splendore, si era spostato a Eisenach a causa della sua grande ...

  6. Giovanni Alberto II; Daniel Blok, Ritratto equestre di Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow ; olio su tela, 294×241,5 cm, Museo nazionale di Varsavia. Signore di Stargard (insieme al fratello Adolfo Federico I) Stemma: In carica: 22 febbraio 1592 – 22 luglio 1610: Predecessore: Giovanni VII: Successore: Adolfo Federico I (da solo)

  7. Sofia era figlia del Duca Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels (1649–1697) e di sua moglie Giovanna Maddalena (1656–1686), figlia del Duca Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg. Il 16 ottobre 1699 sposò a Lipsia il Margravio Giorgio Guglielmo di Brandeburgo-Bayreuth (1678–1726), che aveva conosciuto nello stesso anno in occasione di una visita alla fiera di quella città.