Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il vero artefice della fortuna dei cavalieri teutonici fu senz’altro Ermanno di Salza, che, grazie ai suoi ottimi rapporti con Federico II da una parte, e con i papi Onorio III e Gregorio IX. 6 Cfr. H. HOUBEN, Nuovi orientamenti nelle ricerche sull’Ordine Teutonico, in L’Ordine Teutonico nel Mediterraneo.

  2. Ermanno Di Sandro (Providence, 7 dicembre 1958) è un architetto, scrittore, critico d’arte e d'architettura, docente e artista italiano. A 50 anni dal naufragio dell'Andrea Doria, la vicenda e le sue conseguenze entrano improvvisamente nella sua vita come un’eredità storica.

  3. Dunque, anche da alto rappresentante della gerarchia ecclesiastica, G. continuò a prestare regolarmente i propri servigi all'imperatore: nel 1222 fu incaricato, insieme con il Gran Maestro dell'Ordine teutonico Ermanno di Salza, di svolgere una missione diplomatica presso la Curia romana; a Catania, nel febbraio del 1224, fu più volte testimone dell'imperatore per privilegi rilasciati in ...

  4. Ermanno di Salza Hubert Houben Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] era stato scomunicato.

  5. Ermanno di Salza Hubert Houben Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] l'onore della Chiesa e dell'Impero e ci impegniamo per l'esaltazione di entrambi, resistemmo a questo consiglio, perché non lo ritenemmo buono né per la Chiesa né per l'imperatore.

  6. teutonici, ordine dei Cavalieri. Ordine religioso fondato ad Acri durante la terza crociata (1187-92) come congregazione assistenziale; dopo pochi anni fu trasformato da Innocenzo III in ordine militare per la difesa dei principati latini d’Oriente ( ). Sotto il Gran maestro Ermanno di Salza l’ordine ottenne la protezione di Federico II e ...

  7. 13 lug 2015 · Il 20 marzo 1239, giorno della morte di Ermanno di salza, il gran maestro dell'ordine teutonico che fino ad allora aveva mediato con successo tra l'imperatore e i papi, Federico fu scomunicato. La nuova scomunica di Federico, diversamente dalla precedente dell'anno 1227, non avrebbe avuto soluzione perdurando fino alla sua morte.