Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 5 ottobre 1634 a Copenaghen il principe sposò Maddalena Sibilla di Sassonia, figlia di Giovanni Giorgio I di Sassonia, da cui non ebbe alcun figlio. Cristiano non era molto coinvolto nelle scelte politiche del padre ma nell'autunno del 1644 venne provvisoriamente messo a capo del governo in quanto il re dovette andare a combattere nella Guerra di Torstenson .

  2. Federico II di Hohenzollern, detto Dente di Ferro ( Eisenzahn) ( Tangermünde, 19 novembre 1413 – Neustadt an der Aisch, 10 febbraio 1471 ), fu principe elettore di Brandeburgo dal 1440 fino alla sua abdicazione nel 1470 .

  3. Giovanni di Brandeburgo-Ansbach (Kulmbach, 9 gennaio 1493 – Valencia, 5 luglio 1525) ... margravio di Brandenburg-Ansbach e di sua moglie Sofia di Polonia.

  4. Maria Anna Sofia di Sassonia. Maria Anna Sofia di Sassonia ( Maria Anna Sophia Sabina Angela Franciska Xaveria; Dresda, 29 agosto 1728 – Monaco di Baviera, 17 febbraio 1797) era figlia del re Augusto III di Polonia e di Maria Giuseppa d'Austria. Sposò il Principe-Elettore di Baviera Massimiliano III Giuseppe nel 1747 .

  5. Incapace di farlo, il re polacco chiese un rinvio, al quale Alberto III acconsentì. In vista del mancato pagamento della sua dote, Sofia non fu in grado di impossessarsi delle sue terre seminatrici. Margravia di Brandeburgo-Ansbach. L'11 marzo 1486 morì il suocero di Sofia, Alberto III.

  6. Dorotea Sofia del Palatinato-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 5 luglio 1670 – Parma, 15 settembre 1748) nata contessa palatina di Neuburg, divenne principessa ereditaria di Parma e Piacenza in virtù del suo matrimonio con Odoardo Farnese. Dopo la morte di lui, si risposò con Francesco I Farnese e divenne duchessa di Parma e Piacenza .

  7. Anna Caterina di Brandeburgo (26 giugno 1575 – 8 aprile 1612) fu una principessa del Brandeburgo e regina consorte di Danimarca e Norvegia dal 1597 al 1612. Principato di Brandeburgo Hohenzollern