Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 giu 2018 · Giacomo I Stuart bambino. Ufficialmente di Enrico Stuart Lord Darnley, consorte di Maria, uomo rozzo e dispotico che ben presto la donna si pentì di aver sposato, ma le malelingue a corte ritenevano che il vero padre fosse invece il musico italiano Davide Rizzio (o Riccio ), segretario personale della regina, ucciso in un agguato brutale ...

  2. Nel novembre 1554 era tornato in Inghilterra Reginaldo Pole già andatosene in segno di protesta contro la rottura di Enrico VIII con Roma. Dopo la morte del Gardiner (novembre 1555) il Pole divenne arcivescovo di Canterbury e principale consigliere di M. Nel loro sforzo di restaurare in Inghilterra l'autorità del papa, il Pole, che aveva scarsa abilità di statista, e M. dimenticarono la ...

  3. Penna A. sec. XVIII, Busto con cardinale Enrico Stuart di York. Enrico Benedetto Maria Clemente Stuart è stato un cardinale britannico. E' il quarto e ultimo pretendente "giacobita" (della linea cattolica degli ...

  4. 19 nov 2021 · Performed by the Cappella Musicale Enrico Stuart, with Carolina Pace and Romeo Ciuffa on recorder, accompanied by viola da gamba, theorbo, guitar, harpsichord or organ. The group already successfully recorded chamber music by Boismortier for Brilliant Classics.

  5. 20 set 2021 · L’Inghilterra dai Tudor agli Stuart. “Tutto ciò che possiedo per un attimo”. (Regina Elisabetta I d’Inghilterra). La storia dell’ Inghilterra tra il ‘500 e il ‘600 è intensa e drammatica. Per Storiainpodcast, il professor Giovanni Tarantino, dopo una breve premessa sui Plantageneti e sulla Guerra delle Due Rose tra Lancaster e ...

  6. 26 mag 2021 · La Dinastia di Enrico VIII, i Tudor. Tra il 1455 e il 1485 fu combattuta la Guerra delle due rose, una serie di guerre civili tra due casate della dinastia dei Plantageneti che si contendevano il trono: gli York e i Lancaster, i cui simboli erano rispettivamente una rosa bianca e una rossa (da qui deriva il nome del conflitto).

  7. Giacomo Stuart, Conte di Moray (1531 – Linlithgow, 23 gennaio 1570), era il figlio naturale di re Giacomo V di Scozia e della sua amante, lady Margaret Erskine. Era il fratellastro di Maria Stuarda , regina di Scozia, figlia di Giacomo V e di Maria di Guisa , e fu reggente del nipote Giacomo VI di Scozia .