Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 ott 2023 · Santa Edvige nasce nel 1174 ad Andescj, in Baviera, e muore a Trzebnica (oggi Polonia), il 15 ottobre 1243. Il padre è il conte Bertoldo IV di Andechs. Riceve una solida formazione religiosa nel monastero benedettino di Kitzingen .

  2. Il sarcofago della Santa Regina Edvige nella Cattedrale di Wawel, Polonia. Un’altra Sant’Edvige (Jadwiga) Papa Giovanni Paolo II canonizzò, era la Regina di Polonia. Nota anche come Edvige d’Angiò o Jadwiga (Buda, 1373-1374 – Cracovia, 17 luglio 1399), fu ufficialmente Re anziché Regina al fine di indicare che regnava per suo diritto ...

  3. 17 lug 2017 · Santa EDVIGE (JADWIGA) Regina di Polonia. E’ nell’annale della Storia dei Sordi. Buda (odierna Budapest), Ungheria, 18 febbraio 1374 – Cracovia, Polonia, 17 luglio 1399. Jadwiga, appartenente al ramo capetingio degli Angiò regnante in Ungheria, fu regina di Polonia e Lituania.

  4. Elisabetta, Casimiro IV. Elisabetta di Polonia (in polacco Elżbieta Kazimierzówna; 1326 – Świątkach, 1361) era la figlia maggiore di Casimiro III di Polonia e della prima moglie Aldona di Lituania. Fu duchessa consorte di Pomerania .

  5. I nobili della Confederazione della Grande Polonia quindi scelsero come monarca Edvige, sorella minore di Maria. Dopo due anni di trattative con la madre di Edvige, Elisabetta di Bosnia, che era reggente di Ungheria e dopo una feroce guerra civile tra le diverse fazioni della Grande Polonia (1383), Edvige finalmente giunse a Cracovia.

  6. Edvige Jagellona (1513-1573) Edvige Jagellona, in polacco Jadwiga Jagiellonka, in tedesco Hedwig Jagiellonica ( Poznań, 15 marzo 1513 – Neuruppin, 7 febbraio 1573 ), era figlia del re Sigismondo I Jagellone e della sua prima moglie Barbara Zápolya, e fu principessa elettrice di Brandeburgo dal 1535 alla morte.

  7. Le protofeministe del Medioevo europeo riconosciute come importanti esempi di partecipazione dal successivo sviluppo del femminismo comprendono Maria di Francia (poetessa), Eleonora d'Aquitania, Bettisia Gozzadini, Nicolaa de la Haye, Christine de Pizan, Edvige di Polonia, Laura Cereta e La Malinche.