Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giusto un aiuto pro forma per evitare rappresaglie. Alessandro riuscì a traghettare senza difficoltà le sue truppe da Sesto sui Dardanelli, ad Abido sulla sponda Asiatica. Con un simbolico colpo di lancia verso al terra Asiatica, proclamò che prendeva possesso della terra e che avrebbe combattuto per la sua conquista.

  2. Visitare le Tombe Reali di Vergina (antica Aigai) significa recarsi nell’epicentro del famoso Regno di Macedonia, che regnò sovrano nella Grecia antica e ben oltre i suoi confini nel IV secolo a.C. Qui visse e morì il re Filippo II il Macedone dal 382 al 336 a.C. e qui suo figlio, Alessandro Magno, fu incoronato prima di intraprendere la ...

  3. 6 mag 2022 · Nel 337 a. C la Grecia così riunita dichiarò guerra alla Persia, ma Filippo II venne assassinato da un suo ufficiale. Storia dell’antica Grecia: Alessandro Magno in Persia . Il progetto di Filippo II venne portato a compimento da Alessandro, conquistando con l’impresa il titolo di Alessandro Magno, cioè il Grande.

  4. A lessandro III di Macedonia, meglio conosciuto come Alessandro Magno (Pella, 356 a.C - Babilonia, 323 a.C) , da sola cambiò la natura del mondo antico, in poco più di un decennio. Fu re di Macedonia, salì al trono nel 336 e sottomise i popoli della Grecia in rivolta. Nella sua politica espansionistica, dopo avere avere assunto il comando ...

  5. 2) Filippo II di Macedonia: il padrone dell’Ellade e il padre di Alessandro Magno. Filippo II di Macedonia, anche noto come Filippo di Grecia, fu uno dei personaggi più importanti dell’antica Grecia. Governò dal 359 a.C. al 336 a.C. e fu il padre di uno dei più grandi condottieri di tutti i tempi, Alessandro Magno.

  6. Lo xiston di Alessandro Magno - particolare dal mosaico romano "Battaglia di Isso".. Gli hetairoi portavano armatura di cuoio o metallo, dalla foggia non uniformata.L'elmo era di tipo beotico, privo di para-guancia e para-nuca ma molto leggero e capace di garantire al guerriero una buona visuale, come raccomandato dallo storico greco Senofonte.

  7. Le conquiste di suo padre e le prime di Alessandro diedero ai macedoni il controllo di tutta la Grecia e di alcune aree vicine: 40.75466922.52105 1 Pella — Luogo di nascita di Alessandro e capitale della Macedonia. Nel 168 a.C. fu saccheggiata dai Romani e il suo tesoro fu trasportato a Roma. Al giorno d'oggi è un ricco sito archeologico.