Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 gen 2024 · 31 Gen, 2024 – 23:10. Come è morto Dino Grandi? La fine dell’artefice della caduta di Mussolini. Redazione. Condividilo sui social. Entra nel canale WhatsApp di Tag24 by Unicusano. Per aver ...

  2. Muore Dino Grandi. Muore a 93 anni l'ex gerarca fascista Dino Grandi (1895-1988). Fu con Mussolini dalla prima ora, ma fu anche, con Balbo a Arpinati, uno dei pochi ad esprimere pareri contrari al Duce. Il 25 luglio 1943, al Gran Consiglio, presentò il famoso ordine del giorno, che portò alla sua caduta. Nei suoi ricordi autobiografici ...

  3. book € 14,40. series "Storica paperbacks". pp. 520, Brossura, 978-88-15-38654-0. publication year 2023. DINO GRANDI RENZO DE FELICE (a cura di)

  4. 31 gen 2024 · Antonietta Grandi Brizzi causa morte e malattia. La causa della sua morte non è stata resa nota, ma si presume che fosse dovuta a cause naturali. Antonietta è stata sepolta nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna, accanto al marito, che era morto nel 1988. Antonietta è stata una donna coraggiosa e fedele, che ha sostenuto il marito ...

  5. Passato e Presente Dino Grandi, l'altra faccia del fascismo. Passato e Presente. Italia St 2017/18 39 min. Entrato nel fascismo dopo esser scampato a un attentato, Dino Grandi diventa in poco tempo uno dei leader del fascismo in Emilia-Romagna, pur essendo, sin dal '21 spesso su posizioni radicalmente diverse da quelle di Benito Mussolini.

    • 40 min
  6. 29 gen 2024 · Furio Niccolai soldato, la biografia del personaggio. Furio Niccolai è un vecchio compagno d’armi di Grandi. Dino intercede presso il Duce per lui, colpevole di essersi lamentato dell’andamento del fascismo. Durante la notte, uomini dell’OVRA uccidono Furio, inscenando un suicidio. Il dolore del figlio Italo e della vedova toccano ...

  7. DINO GRANDI, AMBASCIATORE A LONDRA. L’uomo che cercò di salvare la pace. di Elena Birigozzi. “Un ambasciatore che voglia difendere a tutti i costi l'interesse del proprio paese deve essere pronto, in determinate circostanze e sotto la sua personale responsabilità, a disobbedire alle istruzioni del proprio governo”.