Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ritratto del duca Cristiano di Brunswick-Lüneburg di Jan Anthonisz van Ravesteyn, 1620. Christian, duca di Brunswick-Lüneburg ( 20 settembre 1599-16 giugno 1626 ) , amministratore della diocesi di Halberstadt , fu un leader militare protestante tedesco durante la Guerra dei Trent'anni , in cui si guadagnò la reputazione di essere un religioso pericoloso fanatico .

  2. Cristiano di Brunswick-Lüneburg, detto il Giovane (20 settembre 1599 – 16 giugno 1626), è stato un condottiero e vescovo luterano tedesco durante la fase boemo-palatina della Guerra dei trent'anni. Duca di Brunswick-Lüneburg e vescovo di Halberstadt, le sue azioni gli valsero la reputazione di comandante fanatico e spietato.

  3. Tilly era riuscito a respingere le forze di Cristiano di Brunswick, e Wallenstein, che si apprestava ad inseguire Mansfeld, poté inviare al proprio alleato circa 8.000 uomini di rinforzo, grazie ai quali Tilly riportò una vittoria decisiva sui danesi nella battaglia di Lutter; nel frattempo le forze di Mansfeld, incalzate dagli imperiali, si ritirarono verso l'Ungheria, dove cercarono di ...

  4. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Madre. Sofia Edvige di Sassonia-Merseburg. Consorte. Cristiana Federica di Koss (morganatico) Religione. Luteranesimo. Cristiano Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, detto anche Cristiano Ernesto II ( Saalfeld, 18 agosto 1683 – Saalfeld, 4 settembre 1745 ), fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld .

  5. Cristiano Ludovico era figlio del Duca Federico di Meclemburgo-Schwerin (1638–1688) e di la Landgravia Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg (1653–1722) ed era nipote del Duca Cristiano Ludovico I di Meclemburgo-Schwerin (1623–1692). Cristiano Ludovico salì al trono alla morte del fratello maggiore, Carlo Leopoldo.

  6. Era figlio di Cristiano V di Danimarca, re di Danimarca e Norvegia, e di Carlotta Amalia d'Assia-Kassel.. Nel 1696, essendo sempre malato, intraprese un viaggio verso il sud Europa per soggiornare in luoghi più caldi: si trattenne a lungo a Montpellier ma visitò anche alcune città italiane.

  7. Alcuni decenni dopo il tallero fu coniato di nuovo più volte: una prima volta nel 1670/71, quando il duca Rodolfo Augusto di Brunswick-Lüneburg, un parente di Cristiano, ebbe uno scontro con Christoph Bernhard von Galen, principe-vescovo di Münster, per la città di Höxter.