Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo IV di Orange-Nassau, nato Guglielmo Carlo Enrico Friso (Willem Karel Hendrik Friso; Leeuwarden, 1º settembre 1711 – L'Aia, 22 ottobre 1751 ), fu il primo Statolder ereditario della Repubblica delle Sette Province Unite. Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono ...

  2. Guglielmo IV d'Assia-Kassel (24 giugno 1532 – 25 agosto 1592); Filippo Ludovico: morì in giovane età nel 1535; Barbara d'Assia (8 aprile 1536 – 8 giugno 1597); sposò il duca Giorgio I di Württemberg-Mömpelgard a Reichenweier il 10 settembre 1555; fu suo secondo marito il conte Daniele di Waldeck, sposato a Kassel l'11 novembre 1568;

  3. Moritz, langravio d'Assia-Kassel: 16. Wilhelm IV, langravio d'Assia-Kassel 17. Sabine von Württemberg 4. Ernst, langravio d'Assia-Rheinfels 9. Juliane von Nassau-Dillenburg: 18. Johann VII, conte di Nassau-Siegen 19. Magdalene von Waldeck-Wildungen 2. Karl, langravio d'Assia-Wanfried 10. Philipp Reinhard I, conte di Solms-Hohensolms 20.

  4. Luigi II, Conte di Nassau-Weilburg. Madre. Anna Maria d'Assia-Kassel. Consorte. Contessa Anna Amalia di Baden-Durlach. Guglielmo Luigi di Nassau-Saarbrücken ( Ottweiler, 18 dicembre 1590 – Metz, 22 agosto 1640) fu conte di Saarbrücken .

  5. Elisabetta, insieme agli altri reggenti designati, s'oppose invano a Giovanni Casimiro, ricorrendo presso Corte della Camera Imperiale, ma il conte fu supportato dallo stesso fratello di Elisabetta, Guglielmo IV d'Assia-Kassel, che temeva la rigorosa influenza luterana esercitabile dalla sorella sul figlio Federico e sugli affari del Palatinato.

  6. Guglielmo di Nassau-Weilburg, detto anche Guglielmo di Nassau (Kirchheimbolanden, 14 giugno 1792 – Bad Kissingen, 20 agosto 1839), fu duca di Nassau dal 1816 alla sua morte e fu padre del granduca Adolfo di Lussemburgo

  7. Guglielmo IV di Orange-Nassau Maria Luisa d'Assia-Kassel: Carlo I d'Assia-Kassel Amalia di Curlandia Guglielmo V di Orange-Nassau Giorgio II di Gran Bretagna: Giorgio I di Gran Bretagna Sofia Dorotea di Celle Anna di Hannover Carolina di Brandeburgo-Ansbach: Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach