Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Aveva corso in Austria - Una storia di avventura. La figura di Bertoldo è spesso associata all’astuzia e all’ingegno, caratteristiche che gli permettono di superare qualsiasi sfida o problema. È considerato un personaggio tipico della tradizione popolare italiana e le sue avventure sono state raccontate in numerosi libri e racconti.

  2. L'a bbazia imperiale di San Pietro nella Foresta Nera o Abbazia di San Pietro, Schwarzwald (in tedesco Kloster St. Peter auf dem Schwarzwald) è un ex monastero benedettino nel villaggio di Sank Peter, nel circondario di Brisgovia-Alta Foresta Nera, nel Baden-Württemberg, in Germania. Fu un' abbazia imperiale. Chiesa abbaziale.

  3. Figlio di Dipoldo V di Vohburg e Matilde di Wasserburg, Bertoldo iniziò la sua carriera come valletto dell'imperatore Federico II, a seguito del quale giunse nel Regno di Sicilia verso il 1232. Nel 1238 fu signore di Monteforte Irpino e di Arienzo. L'anno successivo fu nominato capitano di Como e nel 1244 vicario generale; nel 1246 - 1247 fu ...

  4. Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, ...

  5. Bertoldo di Giovanni. Battaglia tra romani e barbari, Museo del Bargello. Bertoldo di Giovanni ( Firenze, 1420 circa – Poggio a Caiano, 28 dicembre 1491) è stato uno scultore e medaglista italiano . Allievo di Donatello, fu il secondo maestro d'arte di Michelangelo .

  6. BERTOLDO NELLA LEGGENDA VERONESE. Uno dei personaggi maggiormente conosciuti e raccontati la sera facendo filò, era quello di Bertoldo un uomo capace, intelligente e scaltro che da tempo immemorabile risultava l’assoluto protagonista delle storie veronesi. Era un uomo umile, ma sagace e furbo ed in ogni occasione sapeva come cavarsela ...

  7. L' abbazia di Reichenau (in tedesco: Kloster Reichenau) era un' abbazia benedettina sita sull' isola di Reichenau, isola del lago di Costanza. Essa venne fondata nel 724 e dal 1540 divenne un priorato della diocesi di Costanza. Insieme all' abbazia di San Gallo e a quella di Fulda era una delle più importanti abbazie del periodo carolingio.