Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Filippo II d'Orléans, noto durante la Rivoluzione col nome di Philippe Égalité, era l'unico figlio maschio del duca d'Orléans Luigi Filippo I e della moglie Luisa Enrichetta di Borbone. Anti-realista e liberale, appoggiò attivamente la Rivoluzione francese, finendo col votare a favore della condanna a morte del cugino Luigi XVI, ma finì anch'egli ghigliottinato durante il Terrore.

  2. Figlio maggiore di Roberto d'Orléans, duca di Chartres, Enrico nacque ad Ham nel 1867 . Nel 1889, dietro invito di suo padre che gli pagò le spese, iniziò un viaggio attraverso la Siberia con destinazione il Tonchino in compagnia di Gabriel Bonvalot (1853-1933). Nel corso dei loro viaggi attraversarono la catena montuosa del Tibet ed i ...

  3. Antonio d'Orléans (1866-1930) Antonio Maria Luis Felipe Juan Florencio de Orléans y Borbon, duca di Galliera ( Siviglia, 23 febbraio 1866 – Parigi, 24 dicembre 1930 ), fu un infante di Spagna e quarto duca di Galliera. Egli era un membro della famiglia reale spagnola e nipote di Luigi Filippo d'Orléans, re dei francesi .

  4. Cattolicesimo. Maria Luisa Elisabetta di Borbone-Orléans (nome completo Marie Louise Élisabeth; Versailles, 20 agosto 1695 – Parigi, 21 luglio 1719) era la seconda figlia di Filippo II di Borbone-Orléans e di sua moglie, Francesca Maria di Borbone-Francia. Nota come Mademoiselle d'Orléans dalla nascita, divenne duchessa consorte di Berry ...

  5. Filippo d'Orléans (1336-1375), figlio di Filippo VI di Francia. Filippo d'Orléans (1396-1420), conte di Vertus, nipote di Carlo VI di Francia. Filippo I di Borbone-Orléans, fratello di Luigi XIV di Francia. Filippo d'Orléans (1664-1666), duca di Valois, figlio del precedente e morto in giovane età. Filippo II di Borbone-Orléans (1674-1723 ...

  6. Nato nel castello di Saint-Cloud nel 1845, il principe Pietro fu esiliato dalla Francia con la sua famiglia a causa della rivoluzione del 1848, che spodestò suo nonno, il re Luigi Filippo I. Si rifugiò in Inghilterra con la maggior parte degli altri membri della casa di Orléans, il duca di Penthièvre trascorse un'infanzia felice, nonostante il buio e l'incertezza dell'esilio.

  7. Luisa d'Orléans, Principessa d'Orléans (1882–1958). Sposò il Principe Carlos di Borbone-Due Sicilie nel 1907. Attraverso sua figlia Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, è la nonna di re Juan Carlos I di Spagna; Ferdinando d'Orléans, Principe d'Orléans, Duca di Montpensier (1884–1924).