Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ursula di Sassonia-Lauenburg: Francesco I di Sassonia-Lauenburg Sibilla di Sassonia-Freiberg Ferdinando Alberto I di Brunswick-Lüneburg Giovanni Alberto II di Meclemburgo-Güstrow: Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin Sofia di Holstein-Gottorp Elisabetta Sofia di Meclemburgo Margherita Elisabetta di Meclemburgo-Güstrow

  2. anna maria francesca di sassonia-lauenburg Anna Maria Francesca ritratta da Giovanni Gabbiani Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg (Neuhaus an der Elbe, 13 giugno 1672 – Reichstadt, 15 ottobre 1741) fu l’ultima granduchessa di Toscana di Casa Medici in qualità di moglie del granduca Gian Gastone de’ Medici .

  3. 20 mar 2024 · Francesco I di Sassonia-Lauenburg (1510 – Buxtehude, 19 marzo 1581) è stato Duca di Sassonia-Lauenburg. Biografia. Francesco I era l'unico figlio del duca Magnus I di Sassonia-Lauenburg e di Caterina di Brunswick-Lüneburg (1488 – 29 luglio 1563, Neuhaus), figlia del duca Enrico IV di Brunswick-Lüneburg. Francesco I succedette al padre nel

  4. Sibilla Edvige di Sassonia-Lauenburg: Augusto di Sassonia-Lauenburg: 30 luglio 1625 1654 20 novembre 1665: 30 luglio 1666: 1º agosto 1703 Francesco Ermanno: Edvige del Palatinato-Sulzbach: Cristiano Augusto del Palatinato-Sulzbach: 15 aprile 1650 9 aprile 1668 9 aprile 1668: 23 novembre 1681: 23 novembre 1681 Giulio Francesco: Nel 1689 si ...

  5. Francesco I di Sassonia-Lauenburg (1510 – Buxtehude, 19 marzo 1581) è stato Duca di Sassonia-Lauenburg. Biografia. Francesco I era l'unico figlio del duca Magnus I di Sassonia-Lauenburg e di Caterina di Brunswick-Lüneburg (1488 – 29 luglio 1563, Neuhaus), figlia del duca Enrico IV di Brunswick-Lüneburg.

  6. Francesco I di Sassonia-Lauenburg; Tedesco Franz I. von Sachsen-Lauenburg: Duca di Sassonia-Lauenburg. 1543 - -

  7. Biografia Infanzia Augusto di Brunswick-Lüneburg. Ferdinando Alberto era il terzo figlio di Augusto di Brunswick-Lüneburg.Alla morte del padre, nel 1666, i tre figli avevano avuto delle questioni circa l'eredità, e Ferdinando Alberto aveva ricevutto il palazzo di Bevern, oltre ad alcuni diritti feudali e una parte consistente dell'eredità paterna in cambio del governo di Wolfenbüttel, che ...