Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Subito dopo il ritorno dal secondo viaggio in Italia, tappa che segna il raggiungimento della maturità artistica, Dürer dipinge per Federico il Saggio quest’opera. La scelta del tema iconografico, decisamente originale, va spiegata con la passione collezionistica del principe per le reliquie dei martiri, anche per quelle dei diecimila uccisi dall’imperatore Adriano in Bitinia.

  2. Storia per continenti e paesi [2] Europa [2]

  3. Federico il saggio suo protettore lo fa scortare fino al castello di Wartburg. L esigenza di organizzare la chiesa su basi nazionali ed indipendenti. La negazione di tutti i sacramenti ad eccezione del battesimo e dell eucaristia, perch sintesi dell esistenza di dio. Il libero esame delle sacre scritture.

  4. L'Università di Wittenberg fu fondata nel 1502 a Wittenberg dal Principe Elettore di Sassonia Federico il Saggio. Nel 1817 si fuse con l'Università di Halle dando vita all'Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg.

  5. 10 nov 2021 · Simeon Netchev (CC BY-NC-SA) Con il termine Riforma protestante (1517-1648), ci si riferisce ai grandi sconvolgimenti religiosi, culturali e sociali nell' Europa del XVI secolo, che frantumarono l'egemonia della Chiesa medievale, permettendo le interpretazioni personali del messaggio cristiano e che portarono alla nascita dei moderni stati ...

  6. 16 feb 2024 · In quest’ultimo saggio ampio spazio viene dedicato all’odierno dibattito sull’intelligenza artificiale: Faggin infatti investì sulle reti neurali già negli anni Ottanta, quando la maggior ...

  7. Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo II d' Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d' Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito nella Pace di Caltabellotta (1302). Ostile all'imperatore Enrico VII, ne affrontò la discesa in Italia (1311-13) ponendosi a capo dei ...