Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Grande dizionario della lingua italiana è un dizionario storico della lingua italiana, opera monumentale dell' editoria e della lessicografia italiana, in 21 volumi e 22.700 pagine [1] . Nato come aggiornamento del celebre Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo, edito da Giuseppe Pomba nel 1861, il Grande dizionario della ...

  2. La lingua italiana in Romania ha conosciuto una grande diffusione a partire dalla metà del XIX secolo. La somiglianza linguistica fra romeno e italiano ha reso e rende possibile un rapido apprendimento facilitando e incentivando l'emigrazione da e verso i rispettivi paesi. In Romania l’italiano è lingua riconosciuta di una minoranza ...

  3. L’ Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) è un'associazione costituita fra docenti universitari di storia della lingua italiana e di linguistica italiana o di discipline affini, come la filologia romanza, la glottologia e la dialettologia. Fanno parte dell'associazione, oltre ai soci cosiddetti strutturati, i dottori di ...

  4. Ortografia della lingua italiana. L' ortografia della lingua italiana è l'insieme delle convenzioni che governano la scrittura della lingua italiana per quanto riguarda i grafemi (le lettere con cui si scrivono le parole) e i segni paragrafematici ( accenti grafici, apostrofi, uso della maiuscola, divisione delle parole).

  5. V, v. vi/vu. /v/. Z, z. zeta. /t͡s/ o /d͡z/. Il sistema grafematico italiano è il sistema di relazioni che esistono fra i grafemi e i fonemi della lingua italiana . In italiano esistono infatti 30 fonemi, ma si usano solamente 21 grafemi per trascriverli.

  6. Schema sinottico con elementi di analisi logica e grammaticale della lingua italiana. Le parole della lingua italiana vengono distinte in parti del discorso (o categorie grammaticali) secondo uno schema articolato dalla grammatica antica greca e poi romana. Le parole vengono distinte in variabili (cioè soggette a flessione) e invariabili (tra ...

  7. Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana è uno dei più celebri dizionari monolingui in Italia, redatto da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, pubblicato in prima edizione nel 1971 dalla Le Monnier, e fino a oggi continuamente aggiornato, anche dopo la morte dei due autori.