Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 nov 2023 · Numerose prove scientifiche supportano la teoria del Big Bang. Una delle evidenze più convincenti è la radiazione cosmica di fondo , un debole bagliore di microonde che permea tutto lo spazio. Questa radiazione è stata scoperta accidentalmente nel 1964 da Arno Penzias e Robert Wilson, e rappresenta un residuo dell’esplosione iniziale del Big Bang.

  2. 26 ott 2023 · Una nuova “teoria del tutto” per un’evoluzione 4.0. L’hanno chiamata “legge mancante della natura”. Si aggiunge alle leggi che descrivono e spiegano i fenomeni che osserviamo quotidianamente nel mondo che ci circonda. Formulata da un team multidisciplinare di ricercatori comprendente tra gli altri filosofi della scienza ...

  3. 31 ott 2017 · Per rimanere in tema vintage dei film del 2014, La Scimmia vi parla oggi de La teoria del tutto ( The Theory of Everything ), diretto da James Marsh sulla vita del grande scienziato Stephen Hawking. Interpretato da Eddie Redmayne ( The Danish Girl , I miserabili) l’attore britannico si aggiudicò per il ruolo il Premio Oscar nel 2015.

  4. Il cubo di Necker. Per la psicologia della Gestalt non è corretto dividere l'esperienza umana nelle sue componenti elementari e occorre invece considerare l'intero come fenomeno sovraordinato rispetto alla somma dei suoi componenti: "Il tutto è diverso dalla somma delle sue parti" (posizione del molarismo epistemologico o emergentismo) allo stesso modo in cui le caratteristiche di una ...

  5. 26 set 2016 · Finché c’è vita, c’è speranza: La teoria del tutto – la recensione. Da Francesca Bonizzato - 26 Settembre 2016. La teoria del tutto è stato al centro dei premi del circuito cinematografico del 2015. Viene narrata la storia di Stephen Hawking, dai suoi anni a Cambridge negli anni ’60 ai giorni nostri, accanto a Jane Hawking.

  6. Le teorie del tutto si definiscono in generale come teorie che si basano sugli studi in ogni campo rilevante del sapere attuale – fisica, astronomia, matematica eccetera – per cercare di spiegare tutto ciò che sappiamo a oggi dell’universo. Da ciò si evince facil-mente che una teoria del tutto è una realtà mutevole.

  7. 19 lug 2023 · Nella serie Bur Rizzoli in collaborazione con il Corriere della Sera è uscito il suo saggio La teoria del tutto. Origine e destino dell’universo (pp.138, 2023), tradotto da Daniele Didero.