Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Jacques Adnet. Robert Afflerbach. Giorgio Agostinelli. Zenón Noriega Agüero. Bunny Ahearne. Elof Ahrle. Howard Hathaway Aiken. Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948) Terence Sydney Airey.

  2. Gli albori (1900-1959) Il Borussia Mönchengladbach nacque il 1º agosto 1900 con il nome di Fußballklub Borussia 1900 M.-Gladbach. Tre anni dopo richiese e ottenne l'iscrizione alla Federazione calcistica renano-vestfalica e, dopo una rapida trafila nelle serie minori, approdò alla Verbandsliga della Germania Occidentale.

  3. Il Caffaro, 8 aprile 1900: "Oggi avrà luogo a Ponte Carrega alle 15 precise la gara decisiva per il Campionato Ligure di Football. Si troveranno di fronte le squadre della Società Ginnastica Sampierdarenese (sezione Football) e la squadra del Genoa Cricket and Football Club, campioni italiani per l'anno 1899.

  4. Emigrazione italiana. L' emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana, che ha riguardato dapprima l' Italia settentrionale e poi, dopo il 1880, anche il Mezzogiorno d'Italia [1], conoscendo peraltro anche consistenti movimenti interni, compresi cioè all'interno ...

  5. Arbitro: De Rote. Marcatori: 15’ 18’ 70’ Bosio. Dopo essere stato fondato nel dicembre del 1899 all' Hotel du Nord, in seguito rinominato Hotel Principe di Savoia, il 15 gennaio 1900 il Milan Foot-Ball and Cricket Club si iscrive alla Federazione Italiana del Football. [3] Come sede societaria viene scelta la Fiaschetteria Toscana di via ...

  6. L'atletica leggera ai Giochi della II Olimpiade di Parigi. Durata del programma: 14, 15, 16, 19 e 22 luglio 1900. 24 titoli in palio. Numero di atleti partecipanti: 119 (tutti uomini) Sede delle gare: impianto di Croix-Catelan (proprietà del Racing Club de France), Bois de Boulogne, Parigi; pista su erba di 500 metri.

  7. Lo Stato liberale. Regno d'Italia il 17 marzo 1861, data di proclamazione del regno. Il Regno d'Italia dopo la Presa di Roma, avvenuta il 20 settembre 1870, fino alla Prima guerra mondiale. Nel complesso, il passaggio dal periodo preunitario a quello unitario fu nel segno della continuità.