Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con il Patto di Roma del 1944 rinasce la Cgil unitaria che, seppure destinata a una vita breve a causa delle tensioni politiche nazionali e internazionali legate al nuovo scenario della guerra fredda, inciderà notevolmente sugli assetti costituzionali dell’Italia e sulla ricostruzione materiale, economica, sociale, civile e umana del Paese, uscito sconfitto dal conflitto mondiale.

  2. di aver preso visione dell’Allegato n. 5 alla sottosezione 2.3) del Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2023-2025, relativo al Patto di Integrità di Roma Capitale, degli Enti che fanno parte del Gruppo Roma Capitale e di Tutti gli Organismi Partecipati (Deliberazione della Giunta Capitolina n. 154 del 04 maggio 2023).

  3. 31 ott 2021 · Ma “Asse (Roma-Berlino)” è il nome che identifica innanzitutto un patto, un sodalizio tra il Reich hitleriano e l’Italia fascista, che nasce e si cementifica ben prima della guerra e che ha un ruolo fondamentale per la storia, dal momento che da una parte è figlio delle contingenze e dall’altra è determinante per il corso degli eventi.

  4. PATTO DI INTEGRITÀ DI ROMA CAPITALE, DEGLI ENTI CHE FANNO PARTE DEL GRUPPO ROMA CAPITALE E DI TUTTI GLI ORGANISMI PARTECIPATI (Allegato n. 6 al PTPCT 2020-2021-2022, approvato con D.G.C. n. 13 del 31 gennaio 2020) PREMESSA La legge 190/2012 prevede espressamente la possibilità di introdurre negli avvisi, bandi di gara e lettere di invito

  5. Trattato di Romapatto di alleanza firmato il primo aprile 1525 tra i rappresentanti di Carlo V d'Asburgo e Papa Clemente VII. Trattato di Roma – documento firmato nel 1832 tra Francia, Gran Bretagna, Russia e re Ludovico I di Baviera per la successione al trono di Grecia. Trattato di Roma – documento firmato il 27 gennaio 1924 fra il ...

  6. 22 mar 2019 · Il 25 marzo 1957 rappresenta la data storica della firma di due trattati. In questo giorno a Roma sono sottoscritti i due citati documenti. Il primo è il trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Il secondo è il trattato della Comunità Europea per l’energia atomica (CEEA/EURATOM). Sottoscritti nella capitale d’Italia ...

  7. Dal Patto di Londra alla pace di Roma - Cartaceo € 36.10 Convinto sostenitore dell’interventismo democratico, Salvemini interpretò il primo conflitto mondiale come contrapposizione delle potenze liberali al tentativo egemonico degli autocratici Imperi centrali.