Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico I di Sassonia, detto anche Federico IV il Bellicoso, [1] in lingua tedesca Friedrich IV. der Streitbare ( Dresda, 29 marzo 1369 – Altenburg, 4 gennaio 1428 ), appartenente al casato dei Wettin, fu marchese di Meißen, langravio di Turingia e principe elettore di Sassonia . Era figlio di Federico III di Meißen e di Caterina di Henneberg.

  2. Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico predicatore di corte luterano Hoë von Hoenegg, egli si unì alla casa d'Austria contro la Lega guidata dal Palatinato e sostenne nel 1619 l'elezione a imperatore di Ferdinando di Stiria.

  3. Federico Augusto II elettore di Sassonia. Enciclopedia on line. Federico Augusto II elettore di Sassonia: v. Augusto III re di Polonia.

  4. Giovanni Giorgio II di Sassonia. Johann Finck, Ritratto di Giovanni Giorgio II di Sassonia (ante 1675 ). Giovanni Giorgio II di Sassonia ( Dresda, 31 maggio 1613 – Freiberg, 22 agosto 1680) fu un membro della casata di Wettin, principe elettore di Sassonia dal 1656 alla sua morte.

  5. Quando Federico Augusto II succedette al padre come principe elettore di Sassonia nel 1733, Dresda contava già 2.000 cattolici. Il nuovo principe dette iniziò alla costruzione di una grande chiesa cattolica nella capitale, la Heilig-Dreifaltigkeitskirche, che fu consacrata nel 1751.

  6. Tutti i risultati del tag giovanni elettore di sassonia: tutto quello che devi sapere su Treccani.it.

  7. Il Principato Elettorale di Sassonia era un territorio tedesco del Sacro Romano Impero. Introduzione Principato Elettorale di Sassonia Storia Il principato elettorale sotto gli Ascanidi (1356–1423) Il Principato sotto la Casata di Wettin dal 1425 L'"elettorato" sassone dopo la guerra dei trent'anni (1648–1733) Declino del Principato di Sassonia (1733 – 1806)